FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] complesso della torre e del palazzo degli Anguillara, prospiciente l'attuale piazza Sidney Sonnino, oggi sede dell'Associazione Lectura Dantis.
Il programma di Roma Capitale prevedeva, tra gli altri interventi, quello della sistemazione di Trastevere ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] . L., viii, 265). Solo un inaurator in Spagna (C. I. L., ii, 6107).
In Oriente è testimoniata in epoca romana una associazione di orefici e argentieri a Smirne (Syll.3, 1263), a Palmira (Cagnat, Inscript. Graecae ad res Romanas pertinentes, III, 1031 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] tutela del patrimonio artistico e architettonico anche di tipo ‘minore’. Nel 1890 fu tra i fondatori dell’AACAR (Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura in Roma): Pistrucci vi partecipò attivamente, prendendo parte alle commissioni e ai ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] (ibid., pp. 349-367) costituisce invece l’ultima versione dell’intervento presentato nel giugno 1936 all’Associazione cultori di architettura del sindacato fascista architetti della Lombardia e pubblicato in occasione del Congresso nazionale degli ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] L'acquatinta (lavis) fu da lui portata al massimo delle sue possibilità di rendimento, sia come mezzo in sé sia in associazione con altri. Molta parte della sua attività di incisore fu dedicata alle opere del Parmigianino, per cui nutrì un vero culto ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Laterano (Ciampini, Vet. Mon., i, Roma 1690, tav. 75), seguito dall'avorio citato di Milano. È probabile che l'associazione dei simboli agli E. rimanesse a lungo una caratteristica soltanto occidentale (van de Meer). Ad esempio nel codice di Rabūlā i ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] M. decorò un'intera parete della villa di Cernobbio.
Nel 1946 aveva fondato la BNEL (Bianco e nero ex libris), un'associazione che promuoveva l'ex libris come oggetto d'arte. La sua collezione, conservata presso gli eredi, è composta di circa 65.000 ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] .
Nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale, il Comitato di liberazione nominò il G. commissario dell'Associazione artisti mantovani insieme con lo scultore A. Bergonzoni; allo stesso anno risale la sua ultima partecipazione pubblica, alla ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] della casa, Milano 1932, p. 193; Id., Costruzioni a struttura di acciaio. A proposito del concorso indetto dall'Associazione nazionale fascista industriali metallurgici italiani, in Rassegna di architettura, IV [1932], 5, pp. 227-233; G. Pagano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] G. M., in L'Illustrazione abruzzese, s. 2, (1905), 2, pp. 45-48; U. Arata, La prima mostra di architettura promossa dall'Associazione degli architetti lombardi, in Vita d'arte, 1914, n. 75, p. 67; S. Benelli, Rosmunda. Tragedia in quattro atti con ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...