Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] gruppo finito, di un corpo finito è il numero dei punti, o degli elementi, costituenti il gruppo, il corpo; b) numero intero associato a un insieme: o. di una matrice quadrata (o di un determinante), il numero delle sue righe e delle sue colonne; c ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] , attento anche ai problemi della programmazione, nella città di Magdeburgo. Tornato a Berlino nel 1924, organizzò Der Ring, associazione di architetti (tra gli altri W. Gropius, H. Häring, Mies van der Rohe) interessati a nuove politiche abitative ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] . Dal momento che colui che guidava la preghiera in epoca protoislamica era anche il detentore del potere politico, l'associazione con un'autorità secolare può spiegare la scelta di una forma che già in precedenza connotava il potere e che ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] − Si ritiene che la diffusione del metallo nell'arcipelago sia avvenuta inizialmente fra il IV-III sec. a. C. L'associazione del bronzo e del ferro, riscontrata frequentemente negli stessi contesti, deporrebbe a favore di una introduzione più o meno ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] del Museo Archeologico di Lodz), Lodz 1951.
6. Poznaṅ (ted. Posen). - Il Museo Archeologico fu fondato nel 1857 dall'Associazione degli Amici della Scienza di Poznaṅ come Museo delle Antichità Polacche e Slave. Le raccolte di questo museo comprendono ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] il C. tornò a Milano dove fu nominato direttore dell'Accademia di Brera per acclamazione generale; nel 1947 fondò l'associazione "Opus Laus Mariae Braidensis", con lo scopo di aiutare gli studenti e gli artisti poveri. Nel 1948 divenne membro dell ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] dei monumenti italiani danneggiati dalla guerra, di cui fu tra i fondatori con l'archeologo U. Zanotti Bianco.
L'Associazione, nata a Roma nel 1944 per volontà di un gruppo di studiosi sul modello di analoghi comitati internazionali non governativi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] eliane, mentre inedita è la scena dell'Angelo che porta in cielo il patriarca Enoch, la cui più immediata associazione con Elia e i carmelitani viene dalla somiglianza del viaggio celeste. D'altro canto alcune leggende medievali attribuivano a Enoch ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] 'anno successivo, e a Brera; nel 1916, oltre ai due consueti appuntamenti milanesi, il F. aderi con quattro opere all'Associazione degli acquarellisti lombardi, cui prese parte anche nei tre anni seguenti. Nel 1917 espose Freddo nel mio studio (propr ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] con l'intento di organizzare mostre e favorire contatti tra artisti, amatori, industriali, commercianti, e fondò l'Associazione nazionale collezionisti d'arte contemporanea, che ebbe lo scopo di sollecitare e supportare i collezionisti negli acquisti ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...