HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] serie dei photocollages (Blue Terrace, 1982; Stephen Spender Portrait, 1985), dove un medesimo soggetto viene offerto attraverso l'associazione di fotografie riprese da differenti punti di vista. Nell'ultima serie di opere H. sembra aprirsi a una più ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] le varie sorgenti. I parametri più utilizzati sono: il numero dei treni d'onda e delle oscillazioni, l'energia associata, la durata, l'ampiezza massima. La tecnica, estremamente sensibile ai difetti, viene utilmente impiegata in tutti i settori ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] persone, come negli ideogrammi.
Nel 1972 il M. tornò a Firenze, dove l'Università gli affidò per incarico - divenne poi associato - l'insegnamento di lingua e letteratura giapponese, che tenne fino al 1983. L'attività di diffusione e di studio della ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] U. A. alla Biennale di Venezia e Asrael agli Amatori e cultori di Roma. L'anno seguente divenne socio effettivo dell’Associazione artistica internazionale e fu tra i fondatori del gruppo dei XXV della Campagna romana, ricevendo il soprannome di ‘Cane ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] di Bologna, prima che l'opera venisse spedita al collegio dei gesuiti di Polotosk, (Vitebsk), assicurò al pittore l'associazione all'Accademia bolognese; dagli Atti risulta in effetti che egli ne divenne socio onorario il 31 genn. 1796.
Nella ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] . Negli ultimi anni del regno di V. l'acuirsi dei conflitti con il papato, iniziati nel 1398 con l'associazione della Boemia alla politica franco-inglese della neutralità sulla questione dello scisma, favorì il diffondersi in Boemia delle correnti di ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] da concerto Piatti, per il teatro Donizetti (1903), per la banca Piccolo Credito bergamasco (primo decennio del '900), per l'Associazione cattolica.
Vastissima è anche l'attività per le chiese del Bresciano e del Bergamasco (Lonati, 1979, p. 270); si ...
Leggi Tutto
VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] , ottenuta cioè con una tecnica scultorea usata ancor oggi nella decorazione del legno nell'arte popolare romena. L'associazione dei motivi ornamentali, l'incrostazione di essi con bianco, oppure il colore rosso applicato dopo la cottura, ottengono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] decennio G. iniziò probabilmente a collaborare con Jacopo di Cione, il più giovane dei fratelli; gli esiti della loro associazione, che coinciderebbero con un lento scadimento di entrambi, si osservano già, secondo Boskovits (1975, p. 94), in una ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Alessandro
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] al liceo artistico di Roma e accademico di S. Luca. Morì a Roma il 22 apr. 1940.
Bibl.: Catalogo della mostra dell'associazione degli acquarellisti in Roma, Roma 1910; C. Galassi Paluzzi, I "XXV della campagna romana", Roma 1922, pp. 13, 61-66; A ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...