• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [8316]
Medicina [563]
Biografie [2412]
Storia [1121]
Diritto [746]
Arti visive [669]
Economia [448]
Geografia [272]
Religioni [347]
Temi generali [341]
Biologia [308]

FERRANNINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Andrea Mario Crespi Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] F. fece parte del Consiglio direttivo della Federazione per la lotta contro la tubercolosi e della direzione dell'Associazione nazionale di idrologia e climatologia; nel 1924 rappresentò l'Italia al congresso internazionale della tubercolosi a Char ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] comunicazione letta al congresso medico di Perugia; Sui metodi di cura della difterite, in Atti del Congresso generale della Associazione medica italiana… 1885, XI, Perugia 1886, pp. 187-196. Partecipò attivamente alla vita della sua città: fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANOTTI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANOTTI, Gilberto Luciano Bonuzzi Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] Sul concetto di virilità e di femminilità, ibid., XXX (1960), pp. 156-179, e L'applicazione del test di Karen Mackover in associazione col T.A.T. in alcuni casi di impotenza sessuale maschile, ibid., XXXII (1964), pp. 374-406, in collab. con L. Gigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masturbazione

Universo del Corpo (2000)

Masturbazione Alessandra Graziottin Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] riconosciuti come tali né l'attività compensatoria messa in atto né il suo carattere sessuale. In alcuni casi può essere associata ad attività non erotiche, come il gioco d'azzardo, il volo, il rischio, la guida spericolata, che possono scaricare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO GENITALE – TRANSESSUALISMO – PSICOTERAPEUTA – PSICODINAMICO – SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masturbazione (2)
Mostra Tutti

GAGLIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Gaetano Amilcare Carpi De Resmini Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] per la somministrazione della chinina, in Atti della Soc. per gli studi della malaria, VII [1906], pp. 31-35; Sull'associazione del cloridrato basico di chinina con l'etiluretano per l'iniezione ipodermica della chinina, ibid., XIII [1912], pp. 31-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVILLI, Giovanni Massimo Aloisi Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] civile espressa dalla sua collaborazione con il Comune di Bologna per le opere di cultura e di sanità: in particolare organizzò una associazione nazionale di medici per la pace, che aveva le radici in quasi tutte le parti del mondo e che rispondeva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANARDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI, Eugenio Stefano Arieti Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] e arti di Modena, la Società italiana di antropologia ed etnografia, la Società dei naturalisti di Modena, l'Associazione medica italiana; per 15 anni fu presidente della Società medico chirurgica di Modena. Fu insignito dell'Ordine equestre dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peste

Universo del Corpo (2000)

Peste Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] a 10 giorni di uno dei seguenti antibiotici: streptomicina oppure cloramfenicolo, tetraciclina, doxiciclina, cotrimossazolo (associazione di trimetoprim e sulfametossazolo). La profilassi vede in prima linea il risanamento ambientale, l'igiene dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – MALATTIA INFETTIVA – CLORAMFENICOLO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peste (5)
Mostra Tutti

GHILARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDUCCI, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] ai congressi della specialità e presiedendo il terzo che si tenne a Roma nel 1920. Nel 1922 fondò l'Associazione romana di radiologia; presidente della Società italiana di elettrologia e radiologia, membro del Comitato nazionale per la lotta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLENGA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Camillo Alessandro Porro Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] gli conferì la medaglia d'oro. Fece inoltre parte del Consiglio provinciale sanitario dal 1927, fu delegato provinciale dell'Associazione nazionale delle famiglie dei caduti e membro del Patronato per gli orfani di guerra. Ebbe il titolo di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 57
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali