CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] perché la nuova rivista fosse stampata con mezzi moderni e la gestione risultasse autonoma. Diede impulso alla Associazione degli oculisti italiani, che assunse la denominazione di Società italiana di oftalmologia, e si adoperò perché venisse ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] felicemente due volte di taglio cesareo alla maniera del Sänger, estr. da Atti del XIV Congresso dell'Associazione medica italiana, Siena 1892, Sul completamento artificiale della evoluzione pelvica nelle presentazioni della spalla, ibid. 1892.
L ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] e di lipidi. Secondo questo modello, la m. è costituita da un doppio strato lipidico polare al quale sono associate numerose molecole proteiche (fig. 1). Alcune proteine, completamente incluse nel doppio strato lipidico, stabiliscono un legame di van ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] le piante superiori e per gli animali a sangue caldo; si applica sotto forma di zolfo finemente suddiviso e preferibilmente associato a qualche agente bagnante. Il polisolfuro di calcio sembra più efficace dello zolfo contro le spore. Fra i metalli ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] e della loro localizzazione, benché alcune di esse non siano da lui visibili. Esso si costituisce mediante l’associazione delle esperienze tattili e muscolari compiute sulla propria persona.
A. visivo La rappresentazione visiva che il soggetto ha ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] quando l'ambulanza è sprovvista del medico.
Bibl.: E. Michaels, Telemedicine: the best is yet to come, experts say, in Can. Med. Assoc. Journ., 141, 6 (15 settembre 1989), pp. 612-14; D.S. Watson, Telemedicine, in Med. Journ. Aust., 151, 2 (17 luglio ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] conferiscono agli animali a cui vengono inoculati, un'immunità immediata ma effimera. I sieri vengono talora impiegati in associazione ai vaccini per ottenere una immunità attiva. I vaccini, strumento della vaccinazione attiva, al contrario dei sieri ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] che la stretta dipendenza del virus dall'ospite è regolata da un processo evolutivo che seleziona un tipo di associazione vantaggioso per entrambi, basato su una sorta di equilibrio tra proprietà patogene del primo e capacità difensive del secondo ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] testicolare). La frequenza è dello 0,7-0,9% a un anno dalla nascita; nel 75% dei casi è monolaterale e si associa con frequenza a un'ernia inguinale paucisintomatica. Il trattamento, medico o chirurgico, deve essere precoce. Già dal 2° anno di vita ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] così a fondo il Cartesio "ut cartesianam doctrinam in succum et sanguinem convertisse visus sit". Proprio questa associazione ú'un forte interesse osservativo con il fervore cartesiano vale a, precisare la natura scientifica di questo cartesianesimo ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...