La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] ghiandola si presenta globalmente ingrossata, con captazione normale e distribuzione omogenea. Nel morbo di Basedow, in cui il gozzo si associa a ipertiroidismo, cioè a livelli elevati di T3 e T4 e bassi di TSH, e a segni clinici quali esoftalmo, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] del volume si basa su un modello semitrasparente 'tipo gel' del set di dati 3D. Con questa tecnica, ogni voxel è associato a una trasparenza e a un livello di colori; l'immagine finale viene ottenuta fondendo i diversi contributi e creando proiezioni ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] diabete, nelle quali valori normali o lievemente elevati sono compatibili con assenza di complicanze, valori molto elevati sono associati a patologia diabetica non controllata e valori molto bassi implicano, oltre a prognosi infausta per il feto, la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] , Long term potentiation) e della depressione a lungo termine (LTD, Long term depression) nell'ippocampo e della sua natura 'associativa' ha spinto molti a ritenere che si fosse trovato il correlato neurobiologico del meccanismo proposto da Hebb. Il ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] 67-70; Attinomicosi della pelle umana e di alcuni animali (dermo-actinomycosis), in Atti del XII Congresso della Associazione medica italiana, 1887, II, Pavia 1889, pp. 367-369), richiamando altresì l'attenzione degli igienisti sulla possibilità che ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] voce, struttura fisica), alla diminuzione del volume testicolare e alla ginecomastia. L'impotenza può anche rappresentare un sintomo associato ad altre endocrinopatie, quali l'ipo- o l'iperfunzione della tiroide e dei surreni, l'eccesso di produzione ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] origine la maggior parte delle malattie mentali. Il suo impegno in questo senso si concretizzò nella promozione dell'Associazione dell'igiene mentale, di quella antitubercolare e di quella di eugenica; svolse anche un'efficace e costante azione ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] era rappresentato dalle iniziative di A. Rossi e V. S. Breda. Nel febbraio 1875 aderì al comitato di Padova dell'Associazione per il progresso degli studi economici che, in polemica con la Società "A. Smith", sosteneva l'utilità dell'interventismo ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] sua vita, alcuni riconoscimenti da parte delle istituzioni trentine, come la elezione nel 1913 a socio onorario della Associazione medica tridentina. Sofferente da anni di disturbi cardiocircolatori morì a Calceranica al Lago (prov. di Trento) il 15 ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] funzionalità respiratoria e cardiocircolatoria, III relazione all'XI Congr. naz. ital. di tis., Torino 1953; L'associazione del metodo spirografico sec. Knipping-Scoz con l'ossimetria arteriosa periferica nell'indagine della funzione respiratoria, in ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...