Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] . I Coronavirus noti come causa d'infezione nell'uomo sono classificati nell'ambito del I e del II gruppo e sono associati a lieve malattia respiratoria con esclusiva affezione a livello delle alte vie. I ceppi prototipo sono: HCoV-299E ed HCoV-OC43 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] servivano a misurare e a scandire il tempo (il ricorrere dei giorni, dei mesi e degli anni), e che a Babilonia erano associati agli dèi, i quali, a loro volta, erano collegati alla mistica dei numeri, e così la scansione del tempo per mezzo degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] straordinario di psichiatria. Nei decenni successivi insegnarono e operarono a Pavia molti medici destinati a lasciare il loro nome associato a scoperte e studi fondamentali. Il primo fra questi fu Camillo Golgi, premio Nobel nel 1906, celebre per le ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] della metà dei tumori umani, è quello che codifica per la proteina p53 (v. Vogelstein e altri, 2000). I tumori associati a mutazioni di questo gene - che comprendono neoplasie della vescica, della mammella, del colon, del polmone, del fegato e della ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] e di essere d'aiuto nell'alleviare l'agonia e la sofferenza del morire.
Medici ed eutanasia
Generalmente, le associazioni mediche si oppongono tanto all'eutanasia quanto al suicidio assistito. Un'indagine realizzata nel 1994 (Shapiro et al., 1994 ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] lo screening a cascata, vale a dire l'analisi di tutti i familiari di malati o portatori (tramite l'analisi mutazionale associata allo studio del ricambio del ferro). Dalla maggior parte dei ricercatori non viene attuato lo screening per il fattore V ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] una risposta anomala a un farmaco. Così è nato l'interesse della medicina per questo nuovo tipo di studi di associazione fra SNPs e predisposizione alle malattie genetiche complesse e per definire tale approccio innovativo è stato coniato il temine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] Ma la ricerca dell'albumina urinaria non poté entrare nella pratica clinica prima che si giungesse a stabilire l'associazione tra idrope, albuminuria e alterazioni anatomiche dei reni; il riconoscimento di questa triade nel 1827, per opera di Richard ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di linfociti T CD4+ circolanti si traduca in un'attuale prevenzione dell'insorgenza dell'AIDS e della mortalità a essa associata. Alcune molecole, quali GM-CSF e altre citochine, sono in studio per il loro ruolo di stimolazione immunologica e non ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] di forza esistenti tra i seguenti attori: i partiti e i movimenti politici; la professione medica e le sue associazioni di categoria; la burocrazia, e in particolare gli apparati che erogano i servizi; e infine le amministrazioni locali (soprattutto ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...