BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] vinto il concorso.
A questo periodo appartiene uno dei suoi più importanti lavori, quello sulle vie di associazione cerebro-cerebellari, comprendente fondamentali osservazioni sulla fisiologia del nucleo rosso e dell'oliva bulbare: tali studi, oltre ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] il centro di medicina preventiva dell'università di Roma, di cui fu anche presidente. Fu pure presidente dell'Associazione nazionale per la lotta contro le microcitemie. Inoltre apportò un fattivo contributo nell'attività del Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] più recentemente, delle frequenze con cui sono assortiti non a caso, in singoli genomi, alleli di siti diversi, ma strettamente associati a formare i cosiddetti aplotipi (linkage disequilibrium). Questo approccio, che è quello con cui è nata la g., è ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] è quello dei batteri del genere Rhizobium, che vivono nei noduli radicali delle leguminose, in simbiosi con queste. L’associazione pianta-batteri fissa l’a. atmosferico e produce amminoacidi tra cui acido aspartico e acido glutammico, che la pianta ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] .
La struttura nervosa della r. comprende neuroni disposti in catena (cellule bipolari e cellule gangliari) e neuroni di associazione (cellule orizzontali e cellule amacrine). La r. comunque non è un semplice organo di raccordo per la trasmissione ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] diverse è in Palazzo Capranica o Palazzo di Venezia a Roma; fig. E). Nel 16° sec. viene inventata una particolare associazione di una f. centinata inserita fra due vani rettangolari, detta f. serliana (o semplicemente serliana; fig. F) dal nome dell ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] alcuni considerano solo, e forse giustamente, come espressioni parallele di una causa non perfettamente cognita. L'associazione della degenerazione pigmentaria della retina con distrofia adiposo-genitale, ritardo di sviluppo psichico, polidattilia o ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] testosterone, come nel caso del nor-etindrone (formula g). Queste sostanze hanno trovato un largo impiego, in associazione con estrogeni, per la preparazione di prodotti impiegati come contraccettivi per via orale (per la pianificazione delle nascite ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] il ramo marginale ottuso dell’arteria circonflessa) che, rispetto all’uso dell’arteria mammaria singola, si è confermato associarsi a un ulteriore miglioramento della sopravvivenza a 20 anni e a una maggiore libertà da reintervento, ridottosi da 3 ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] regione ricevente: in questo modo, l’osso resta vitale e possiede ottime capacità di attecchimento. Tale procedura può essere associata al trapianto di parte del muscolo e della cute sovrastante, nel caso si debba trattare una perdita importante dei ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...