Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] alla funzione respiratoria è possibile comprendere come sia ampia la serie di elementi che possono indurre, isolatamente o in associazione, il sintomo dispnea e come sia stato e rimanga tuttora vasto il campo di ricerca indirizzato a delucidarne la ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] e Sull'amiloidosi renale; i fondamenti anatomici del processo morboso, i loro rapporti con le alterazioni nefrosiche e l'associazione dell'amiloidosi con la glomerulonefrite, ibid., LX [1935], pp. 17-58; Il valore della prova dell'"urea clearance" in ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] ; tuttavia il D. e lo Zagari proseguirono nei loro studi e il 30 giugno dello stesso anno poterono comunicare all'Associazione dei naturalisti e dei medici napoletani che la trasmissione della rabbia ha luogo per via nervosa.
A seguito di concorso ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] università di Siena, in Dialcuni istituti di istruzione e di beneficenza di Siena, pubbl. in occasione del XIV congresso dell'Associazione medica italiana, Siena 1891); si interessò di storia dell'arte, donde la stretta amicizia con A. Venturi, e di ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] quelle con lesioni limitate di uno o più legamenti, mentre le distorsioni complicate o gravi sono caratterizzate da associazione con lesioni di altre strutture endoarticolari (menisco, lesione cartilaginea di varia entità, lesioni ossee da impatto) o ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] antidifterica, e specialmente sulla sieroterapia bivalente, basata sulla presenza di anticorpi fagocitari sensibilizzati, donde l'associazione del siero antitossico e del siero antibatterico nelle applicazioni curative; il B. procedeva anche alla ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] congregazione di Carità e consigliere della Croce rossa italiana, nel 1880 presiedé l'esposizione medica del congresso dell'Associazione medica italiana tenutosi a Genova. Cavaliere della Corona d'Italia e cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, per ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] Nella zona B (a medio rischio, come India, Bali, Medio Oriente) dove la resistenza alla clorochina non è diffusa, va associato proguanil alla clorochina, assunti sempre da una settimana prima della partenza a quattro dopo il rientro. Nella zona C (ad ...
Leggi Tutto
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] psicopatologico della dissociazione.
Sintomatologia e decorso
Il disturbo fondamentale del pensiero consiste nell’arbitrarietà dei meccanismi associativi: il pensiero appare strutturato in maniera vaga per l’assenza o almeno per la particolare ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] modalità terapeutica da sola non può riuscire a risolvere stabilmente il problema dell'eccesso ponderale. All'opposto, quando viene associata alla dieta, essa si rivela molto utile nel favorire e nel mantenere il dimagrimento. In passato si è tentato ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...