• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [8316]
Medicina [563]
Biografie [2412]
Storia [1121]
Diritto [746]
Arti visive [669]
Economia [448]
Geografia [272]
Religioni [347]
Temi generali [341]
Biologia [308]

ipercolesterolemia

Enciclopedia on line

Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] di LDL implica un aumento del rischio di malattia coronarica del 27%, mentre una riduzione di tali livelli del 10% si associa a una riduzione del rischio di malattia coronarica del 25% a 5 anni. Rispetto alle LDL, le HDL (high density lipoproteins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIA EREDITARIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercolesterolemia (1)
Mostra Tutti

La cromatina e il controllo dell'espressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La cromatina e il controllo dell'espressione genica Gianfranco Badaracco Charlotte Kilstrup-Nielsen Nicoletta Landsberger Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] H3 canonica solo per quattro residui, di cui tre presenti nella regione globulare. Questi ultimi permettono alla variante di associarsi con complessi proteici che la sostituiscono con il normale istone del core, mentre la RNA-polimerasi scorre sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ANALISI DELLA SEQUENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La cromatina e il controllo dell'espressione genica (4)
Mostra Tutti

cheilo-

Enciclopedia on line

Dal gr. χεῖλος, primo elemento di parole composte, in cui significa «labbro». Il cheilogenografo è un apparecchio usato in psicologia sperimentale per la registrazione grafica di reazioni dei muscoli [...] che interessa il labbro inferiore e la mandibola, sulla linea mediana. Il cheilognato consiste nell’associazione di cheiloschisi con fessure del bordo alveolare. La cheilognatopalatoschisi, detta anche cheilognatouranoschisi, è costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] condizionate da fattori emotivi ed educazionali. La mancanza di chiarezza è riflessa nella definizione di dolore elaborata dall'Associazione internazionale per lo studio del dolore (IASP, International Association for the Study of Pain): "Il dolore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725) Brenno BABUDIERI Alfredo CURATOLO In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] l'impiego di notevoli capitali. Perciò solo pochi grandi istituti sono in grado di prepararli su scala commerciale. Essi associano per lo più tale produzione a quella, economicamente più redditizia, dei vaccini. In quasi ogni paese la produzione dei ... Leggi Tutto

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana. Le toracoplastiche. [...] al diaframma. Talora il cavo assume la fisionomia del pneumotorace a scivoli o a corda e per tale motivo lo si associa a frenicoexeresi. Esso è indicato nei casi di lesioni apicali che sconfinano nel terzo medio del polmone e nelle lesioni essudative ... Leggi Tutto
TAGS: PNEUMOTORACE – TUBERCOLOSI – SINCONDROSI – MEDIASTINO – PERIOSTIO

POLMONITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLMONITE (XXVII, p. 716) Giuseppe GIUNCHI La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] una minore tossicità. Deve essere somministrata alla dose di almeno 200.000 unità Oxford al giorno. Utile è l'associazione dei due farmaci. La streptomicina può usarsi nelle polmoniti causate da germi resistenti ai sulfamidici e alla penicillina; il ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – AGENTE EZIOLOGICO – EMOAGGLUTINAZIONE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE (3)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e sull'impiego di α-interferone. I linfomi non-Hodgkin (NHL) sono, dopo il sarcoma di Kaposi, le neoplasie più frequentemente associate all'AIDS: generalmente si tratta di NHL originati da linfociti B, con grado elevato di malignità. In circa la metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

GATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] di paresi amiotrofica consecutiva a morbo articolare, ibid., IV (1883), pp. 683-687; Note intorno al morbo di Basedow, in Associazione medica lombarda. Atti, I (1891), pp. 315-320. Dal carattere di tali lavori si comprende facilmente che il G. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRAMI, Edmea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Edmea Dario De Santis PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899. Terza di quattro [...] delle scienze mediche, CLII (1980), 2, pp. 93-97; L. Scaraffia - A.M. Isastia, Donne ottimiste: femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna 2002, pp. 247-249; A. Grasselli, Stranieri in patria: gli ebrei bolognesi dalle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOROPTIMIST INTERNATIONAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO CORELLI – PATENTE DI GUIDA – ASCOLI PICENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali