• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [8316]
Geografia [272]
Biografie [2412]
Storia [1121]
Diritto [746]
Arti visive [669]
Medicina [563]
Economia [448]
Religioni [347]
Temi generali [341]
Biologia [308]

Vallega, Adalberto

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Cairo Montenotte 1934 - Vezzi Portio 2006), prof. di geografia del mare (1973-94) e poi di geografia urbana e regionale nell'univ. di Genova, presidente dell'Associazione dei geografi [...] italiani (1981-84), vicepresidente dal 1996 e presidente dal 2004 dell'Unione geografica internazionale . Ha recato cospicui contributi agli studî sul mare (Per una geografia del mare, 1980; Ecumene Oceano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CAIRO MONTENOTTE – VEZZI PORTIO – GENOVA

La Turchia e l'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] la Cee per l’istituzione graduale di un’unione doganale, poi stabilita nel 1995. Tuttavia, durante gli anni Ottanta le relazioni si raffreddarono a causa del colpo di stato del settembre del 1980 e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Faye, Hervé-Auguste

Enciclopedia on line

Faye, Hervé-Auguste Astronomo e geodeta francese (Saint-Benoît-du-Sault 1814 - Parigi 1902). Professore di astronomia all'univ. di Nancy; membro dell'Accademia delle scienze (1847) e ministro dell'Istruzione (1877); socio [...] straniero dei Lincei (1900). Presiedette, dal 1892 alla morte, l'Associazione geodetica internazionale. Scoprì (1843) una cometa periodica cui è stato dato il suo nome e compì notevoli studî sulla costituzione del Sole e su questioni di astronomia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – GEODETA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faye, Hervé-Auguste (1)
Mostra Tutti

Monzoni

Enciclopedia on line

Monzoni Gruppo montuoso delle Alpi Trentine, nella Val di Fassa, a SO della Marmolada, tra le valli di San Pellegrino e di San Nicolò, culminante nella cima Vallaccia (2641 m). È costituito da rocce vulcaniche, [...] tra cui tipica la monzonite, caratterizzata dall’associazione, in percentuali quasi uguali, di ortoclasio e di un plagioclasio basico, di norma andesina, talora labradorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – VAL DI FASSA – LABRADORITE – ORTOCLASIO – MARMOLADA

Ibáñez é Ibáñez de Ibero, Carlos, marchese di Mulhacén

Enciclopedia on line

Generale spagnolo e geodeta (Barcellona 1825 - Nizza 1891). Raggiunse il grado di generale e divenne direttore dell'Ufficio geografico e statistico di Madrid; si dedicò completamente alla scienza e alle [...] internazionali, come la Commissione internazionale per il metro, di cui era presidente fin dal 1872, e l'Associazione geodetica internazionale, di cui divenne presidente nel 1886. A lui si deve il collegamento trigonometrico dell'Algeria con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ALGERIA – GEODETA – MADRID – SPAGNA

Marussi, Antonio

Enciclopedia on line

Geodeta italiano (Trieste 1908 - ivi 1984), ingegnere geografo dell'Istituto geografico militare di Firenze e poi (1952) prof. di geodesia nell'univ. di Trieste; socio nazionale dei Lincei (1969). Gli [...] in Etiopia, in Grecia e nel Karakorum (spedizione Desio al K2, 1954); presidente della sezione triangolazioni dell'Associazione internazionale di geodesia. Tra le sue opere: Fondamenti di geodesia intrinseca (1951), Geophysics of the Karakorum (1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – KARAKORUM – ETIOPIA – TRIESTE

VALLEGA, Adalberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLEGA, Adalberto Giandomenico Patrizi Geografo, nato a Cairo Montenotte (Savona) l'11 maggio 1934. Professore di Geografia regionale e di Geografia del mare nella facoltà di Magistero dell'università [...] la cattedra di Geografia urbana e regionale nella facoltà di Architettura dello stesso ateneo. È stato presidente dell'Associazione dei geografi italiani dal 1981 al 1984 ed è il rappresentante del Consiglio nazionale delle ricerche presso l'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] La III fase, la prima storica (600-200 a. C. circa), è quella della northern black polished ware, rinvenuta in abbondanza associata con ceramica rossa non dipinta, punch-marked coins e monete fuse; i contatti con la vicina Taxila sono documentati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

mappa

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] ’EEG. In tal caso ogni m. è relativa a una frequenza, o intervallo di frequenza, e a ogni punto della m. stessa è associato il livello di ampiezza o di energia relativo a quella frequenza. Poiché la costruzione di tali m. avviene con l’ausilio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOLOGIA – BIOGRAFIE – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEOLOGIA – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ELABORATORE ELETTRONICO – MUSEO DEI CONSERVATORI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mappa (2)
Mostra Tutti

fitosociologia

Enciclopedia on line

Indirizzo speciale della fitogeografia, fondato da J. Braun-Blanquet. Studia la distribuzione topografica e l’organizzazione in fitocenosi delle specie ed è soprattutto uno strumento d’indagine ecologica. [...] esame un numero di specie che risultino maggiormente caratteristiche di un’associazione, cercando di connetterle alle corrispondenti condizioni ambientali. Nell’associazione si distinguono, insieme agli elementi caratterizzanti, un gruppo di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: FITOSOCIOLOGICA – FITOCENOSI – FAGGETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitosociologia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali