L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ma percentuale, al fine di dar conto dell’utilizzazione promiscua. Qualora l’attività venga esercitata in forma associata da associazioni senza personalità giuridica, i relativi proventi sono da considerare comunque r. di lavoro autonomo, stante l ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] .). Nel caso che i beni di un uomo libero, possessore, non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all’associazione di più uomini liberi, uno solo dei quali andava all’esercito armato a spese di tutti (adiutorium). A partire dall ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] da pesantissime macine di pietra. Mediante lavaggio si separava il metallo ricercato.
Nell'estrazione dell'argento, di regola associato col piombo, durante il lavaggio si favoriva la separazione dei due metalli azionando un crivello. Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] -1905; il Catalogo generale delle opere musicali esistenti nelle biblioteche e negli archivi d'Italia, edito dall'Associazione dei musicologi italiani (usciti finora i volumi riguardanti Firenze, Modena, Parma, Reggio Emilia, Torino), Parma 1911-1929 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] l'affitto per un periodo maggiore di 99 anni.
L'Ente di sviluppo è da considerarsi, a tutti gli effetti, una associazione edilizia, nel significato della legge del 1936 sulle abitazioni, e di conseguenza ha diritto a tutte le facilitazioni che una ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] immensa produzione scolastica.
Gli editori che ebbero fama negli anni di preparazione del Risorgimento italiano sono quelli che associarono il loro nome a opere di scrittori insigni o meglio a tentativi di pubblicazioni periodiche intese a sollevare ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] e di ogni altro ente pubblico, o di continuare nel rapporto d'impiego se già costituito, di far parte delle associazioni sindacali, di esercitare le professioni legali, quelle sanitarie, quella d'ingegnere, ecc. (r. decr. 30 dic. 1923, n. 2960, art ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] un Codice penale internazionale. Si afferma dunque la tendenza a costruire il sistema giuridico internazionale non più come una associazione fra Stati, più o meno sovrani, ma come includente, come soggetti di diritto, tutti i cittadini di tutti gli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] da qualunque altro fattore (risorse umane e materiali) dal quale la ‛società' sia caratterizzata in un dato momento.
Le associazioni medievali e del periodo di transizione, e le piccole società private dei secc. XIX e XX, ottenevano capitali da fonti ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sono denunciati come «incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazione di imprese e tutte le pratiche concordate…che abbiano per oggetto e per effetto di impedire, restringere o falsare ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...