Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] il diritto di elettorato attivo e passivo, l’accesso agli impieghi e uffici pubblici in genere, la libertà di associazione per fini politici, sono in linea di principio riservate dalle Costituzioni ai cittadini. Alcune eccezioni limitate a un diritto ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] non è definito l’assetto ed il modo di funzionamento degli enti, in particolare per quanto riguarda l’esercizio associato delle funzioni e dei servizi pubblici. La rilevata incompletezza della attuale disciplina di legge sui servizi pubblici locali ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] )».
4 Vi rientrano, dunque – ma non senza forzatura –, le condizioni standard di vendita o di acquisto definite da un’associazione di imprese o da un gruppo di operatori in concorrenza, mentre rimangono estranee al concetto le condizioni generali di ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] La crisi del monopolio statuale della giurisdizione e la proliferazione delle corti, in Atti del XVII Convegno nazionale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, Bologna, 2011, 5 ss.
2 Il riconoscimento alla magistratura della ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] giudizio contro un licenziamento ingiustificato; ma potrà anche decidere se partecipare a uno sciopero o aderire a un'associazione sindacale.
Il minore è capace di agire anche sotto altri aspetti: può contrarre matrimonio, con l'autorizzazione del ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] interessanti si segnalano quella di Malta sovramenzionata, e sopratutto quella pronunciata l'8 dic. 1901 nella sede della Associazione cattolica-artistico-operaia di carità reciproca, di cui fu gran protettore (pp. 267 ss.).
Aveva lasciato minuziose ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] , rispettivamente, con d.m. 10.6.2013 e con d.l. 27.7.2006 – e dalla cd. “Carta di Napoli” elaborata dall’Associazione degli studiosi del processo penale riunita a Napoli il 18.5.2012, con parere favorevole dell’Unione Camere Penali.
2 I dati ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] Il nuovo Diritto dei contratti pubblici, Roma, 2016, 675; Rolla, G., Profili costituzionali dell’emergenza, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 2015, 2, 18; Tedeschini, F.-Ferrelli, N., Il governo dell’emergenza, Napoli, 2010 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] 1-2, pp. 1-60; S. Sorani, L'assistenza ai profughi ebrei in Italia (1933-1947), Roma 1983, p. 20; Associazione amici università di Gerusalemme, Quel 1938 sul filodei ricordi, a cura di A. Colombo, Milano 1988 (ciclostilato fuori commercio); E. Sestan ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] a riacquistargli il favore degli ambienti politici italiani l'altro suo scritto apparso nel 1833, Piano di un'associazione per tutta Italia, avente per oggetto la diffusione della pura lingua italiana e la contemporanea soppressione de' dialetti ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...