Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] e delle Carte dell’età liberale, e una società reale, che premeva, che si organizzava, che si articolava in associazioni, leghe, partiti, sindacati, minacciando nello stesso tempo le due signorie su cui il precedente modello era imperniato, quella ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] possono essere mai autorizzate condotte configuranti i reati di terrorismo e fatti eversivi dell’ordine costituzionale, di associazione di tipo mafioso (e di scambio elettorale politico-mafioso), di strage, devastazione e saccheggio, tutti fatti ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] i compiti umanitari sia nei conflitti armati internazionali, sia nei conflitti armati non internazionali. Si tratta di un’associazione non governativa di diritto svizzero che opera in collegamento con le Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] tratta, come precisa la recente circ. 20.8.2014 del Dipartimento della FP, di una misura che riguarda ogni associazione sindacale (sebbene disposizioni speciali siano state introdotte in sede parlamentare per le forze di polizia e i vigili del fuoco ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] o processuali, in materia di stupefacenti. La novella ha integrato il catalogo dei reati-fine che possono dar luogo all’associazione per il narcotraffico prevista dall’art. 74 del citato d.P.R. n. 309/1990, includendovi i delitti previsti dai ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] la corruzione, nonché di protocolli istituzionali, tra cui la Carta d’Intenti recentemente stipulata da ANAC, Associazione Nazionale Magistrati, Direzione Nazionale Antimafia e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] operai contro gli infortuni, solida premessa per la legge in materia del 17 marzo 1898 n. 80. Fin dal 1880 con Le associazioni dei padroni e degli operai in Francia nella seconda metà del secolo XIX (in Nuova Antologia, 1º marzo 1880, poi in Saggi ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] dell'ambiente universitario (sua una Relazione sulla libera docenza, Napoli 1911, presso la sezione napoletana dell'Associazione fra i professori universitari): socio ordinario residente dell'Accademia Pontaniana (dal 1915) - del cui organo direttivo ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] diverso da quello propriamente naturalistico. Si spiega così, nell’ambito dell’opera di definizione del concetto, l’associazione del requisito psicologico consistente nell’animus domini, ossia la volontà di tenere la cosa come propria (Pedrazzi, C ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] , formazione professionale e lavoro)».
5 Cfr. Carretti, P., La riforma del Titolo V della Costituzione, in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti - A.I.C., Atti del seminario su «I costituzionalisti e le riforme», Università di Milano ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...