Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] del mercato del lavoro, eliminando la tendenza a impiegare con contratti parasubordinati, autonomi e anche di associazione in partecipazione, lavoratori che svolgono attività di tipo subordinato. Per evitare questo utilizzo distorto di contratti ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] della Corte Suprema, giungesse a intaccare l'uniformità, almeno teorica, della common law americana. Su iniziativa di un'associazione privata, l'American Law Institute, è stata intrapresa un'opera di vasta portata: il Restatement of the law. Nelle ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] i servizi di difesa civile, di protezione civile e di prevenzione contro i pericoli, forniti da organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro5, e concernenti servizi connessi a campagne politiche aggiudicati da un partito politico nel contesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] secondo la logica di precisi formulari, gli accordi di vendita, di acquisto, di locazione, di mutuo, di associazione commerciale e così via, la creazione dunque di quel mondo cartaceo ufficializzato dal sigillo notarile, ma prolungato dall’infinita ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] in discorso, l’emittente viene a stringere con terzi soggetti (nelle carte di credito trilaterali, la convenzione di associazione con gli esercenti).
All’interno dei mezzi di pagamento ovvero di spostamento del denaro
Tutto ciò (quanto esposto ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] della condotta dell’intermediario denunciata nel reclamo.
Il ricorso è sottoscritto dal cliente e può essere presentato anche da un’associazione di categoria di cui il cliente faccia parte o da un soggetto munito di procura. Non è necessario che il ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] elencazione contenuta all’art. 444, co. 1 bis, c.p.p. deve essere considerata tassativa. In conseguenza, si è affermato che l’associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti di lieve entità, punita dall’art. 74, co. 6, d.P.R. n. 309 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] linguistici. Sia il diritto che la letteratura, inoltre, si basano su formulazioni astratte e su modelli di pensiero associativo per arrivare a esprimere un giudizio umanistico. Sussiste quindi un'affinità tra i processi espressivi e concettuali di ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] comunali, ma non sempre in sintonia con queste: se può accadere che il nucleo primigenio sia costituito da maestri liberi associati tra di loro con l'appoggio di un'autorità civile o religiosa, spesso la comunità di docenti e allievi si consolida ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] non patrimoniale (come ad esempio, l’atto di adozione o il riconoscimento di figlio naturale, l’adesione a una associazione ovvero ad un movimento religioso, politico, culturale, il matrimonio, ecc.; in questo senso, cfr. Ronco, M., postilla, cit., 1 ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...