L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] di non applicare alcune parti del codice a determinate navi o categorie di navi, in consultazione con le associazioni di armatori e marittimi interessate, purché la questione sia comunque disciplinata dalla legislazione nazionale, dai contratti ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] oneroso di azioni e di ogni altra partecipazione al capitale o al patrimonio di società di cui all’art. 5 t.u.i.r., escluse le associazioni di cui al co. 3, lett. c), e dei soggetti di cui all’art. 73 t.u.i.r., o di diritti o titoli attraverso cui ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] dal recidivo è uno di quelli indicati nell’art. 407, co. 2, lett. a) c.p.p. (ad es., l’omicidio o l’associazione di tipo mafioso): in tal caso, infatti, l’applicazione dell’aggravante della recidiva è obbligatoria ai sensi dell’art. 99, co. 5, c.p ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] sentenza che attui gli effetti del contratto non concluso. In modo non dissimile, il membro di un gruppo organizzato (associazione, condominio, società) a fronte di un illegittimo esercizio del potere assembleare, il cittadino al cospetto di un atto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] ), o ancora della violenza o provocazione alla violenza per motivi analoghi. La stessa norma punisce ogni forma di associazione al fine di incitare alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi.
Dopo la ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] 2016, n. 7291 e 14.4.2016, n. 7371, con le quali la Suprema Corte ha negato alle associazioni tra artisti e professionisti, agli studi associati e alle società semplici la possibilità di provare l’assenza dell’autonoma organizzazione, ritenendo che l ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] del diritto di sciopero di cui all’art. 40 Cost., ma di diritti di libertà costituzionalmente garantite, come quella di associazione. In questo senso sono state inquadrate anche le astensioni dalle udienze degli avvocati (C. cost., 27.5.1996, n. 171 ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] , dotata dei dispositivi informatici più sofisticati e sicuri. Essa si avvale di un codice informatico identificativo, che viene associato in linea esclusiva a un determinato soggetto. Il codice è diviso in due parti: una chiave pubblica e una ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] previsti, inoltre, nuovi strumenti di regolazione secondaria a livello comunitario. Più precisamente si è stabilito che l’associazione europea dei gestori dei sistemi di trasporto del gas naturale (ENTSO-G) predisponga un set di norme tecniche ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] dei Cittadini», e del titolo I, «rapporti civili». Il Comune non è un gruppo di cittadini, una società, un’associazione, ma un Ente locale, un ente pubblico, al quale si riferiscono ben altre norme della Costituzione. Sembra difficile sostenere che ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...