Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] tal modo si eviterebbe di estendere indiscriminatamente il regime di esenzione previsto dalla norma europea a qualsiasi tipo di associazione che proponga una propria concezione, del tutto laica ed immanentista, del mondo. Un argomento in tal senso è ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] un altro provvedimento del B. nel campo dell'istruzione, un regolamento disciplinare universitario tendente a limitare la libertà d'associazione degli studenti, e bocciato alla Camera dopo aspra discussione, il 4 ott. 1848, a provocare la successiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] gli interessi (essendo rimasta sempre minoritaria, in controtendenza com’era con lo spirito del tempo, la tesi della natura associativa del contratto di lavoro, sostenuta da Aldo Cessari e continuata dalla sua scuola), e che ha annoverato, peraltro ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] circoscrive l’ambito di applicazione del decreto agli «enti forniti di personalità giuridica » e alle «società e associazioni anche prive di personalità giuridica», non menzionando in alcun modo le imprese individuali: le quali non sono evidentemente ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] contrattuali3.
Quest’ultimo vede in estrema sintesi, con il superamento del contratto di lavoro a progetto e dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro, un catalogo meglio definito a partire dai «rapporti di collaborazione che si ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] a sua difesa.
Il dipendente in tale sede può farsi assistere da un procuratore o da un rappresentante dell’associazione sindacale cui aderisce o alla quale abbia conferito mandato.
Con riferimento al dies a quo per l’attivazione del ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] registro (art. 13 l. 8.7.1986, n. 349) e si poneva dunque il problema dell’accesso alla tutela delle associazioni non riconosciute.
Nonostante alcune iniziali esitazioni (per es. Cons. St., VI, 16.7.1990, n. 728), la giurisprudenza (nella vicenda ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] nella l. n. 563/1926, l’art. 10, ai sensi del quale «i contratti collettivi di lavoro stipulati dalle associazioni di datori di lavoro, di lavoratori, di artisti e di professionisti legalmente riconosciute hanno effetto rispetto a tutti i datori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] nella società e nelle singole formazioni sociali (Ridola, P., Democrazia pluralistica, cit., 264 e 164). Perché la libertà di associazione garantisce i diritti del singolo e trova il limite nella legge penale e nel divieto di poteri occulti (artt ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] artt. 5 d.lgs. n. 215/2003, 4 l. n. 67/2006, 55 septies d.lgs. n. 198/2006; le organizzazioni sindacali, le associazioni e le organizzazioni rappresentative del diritto o dell’interesse leso in forza dell’art. 5, d.lgs. n. 216/2003; le rappresentanze ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...