Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti [...] una quantità di armi sufficiente all’obiettivo prefissato e la concreta possibilità di utilizzarle da parte degli associati. Sono considerati partecipanti alla banda armata anche i soggetti disarmati, titolari di specifiche competenze funzionali al ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] previsti: l’assenza di un fine di lucro; la democraticità della struttura; l’elettività e la gratuità delle cariche associative; la gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti; i criteri di ammissione e di esclusione degli stessi; i loro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ottobre lo zar si decide finalmente a lanciare un manifesto in cui si promette libertà di coscienza, di riunione e di associazione, infine che nessuna legge potrà in avvenire essere valida senza l'assenso della Duma. Il manifesto dello zar incontra l ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] in cui il «gruppo criminale organizzato», cui si riferisce l’art. 4 della l. n. 146/2006, «coincida» con l’associazione a delinquere. Il presupposto logico della presa di posizione consiste nella mera possibilità di una coincidenza, nei singoli casi ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] all’UE di adottare misure aventi effetti sui rapporti commerciali. Queste ultime possono essere adottate nel contesto di un accordo di associazione, ai sensi dell’art. 217 (sul punto, v. anche sub art. 208, cooperazione allo sviluppo, e art. 212 ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] emigrato da Sarno), da oltre 20 anni è a capo delle strategie legali di GLAD, Gay & lesbian advocates & defenders, associazione per i diritti civili del New England fondata nel 1978. Vi era approdata nel 1989, dopo essere stata uno dei primi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] degli enti pubblici (c. interuniversitari ecc.) hanno acquisito una notevole rilevanza i c. tra enti locali, costituiti per la gestione associata di uno o più servizi e disciplinati dalla l. 142/1992 e dal d. legisl. 267/2000. Il c. tra enti ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] pubblica (quali, ad esempio, un elettorato attivo e passivo alquanto ristretto e il diritto di riunione e di associazione, sebbene con forti limitazioni), che troverebbe la sua esplicitazione nei documenti costituzionali elaborati tra il XVIII ed il ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] da pratiche eliminatorie (aspersioni, abluzioni, vomito, sputo, estrazione di sangue, combustione, suffumigio, strofinamento, dispersione ecc.), associazione strettamente collegata con l’esperienza arcaica del peccato come qualcosa di obiettivo e di ...
Leggi Tutto
La fondazione è un ente che un soggetto, denominato fondatore, mediante atto pubblico o testamento (art. 14 c.c.), istituisce per l’attuazione di uno scopo possibile e lecito di utilità generale attraverso [...] fatti che vi darebbero luogo sono considerati nell’atto di fondazione come causa di estinzione della persona giuridica e di devoluzione dei beni a terze persone (art. 28 c.c.).
Voci correlate
Associazione
Comitato
Persona fisica e persona giuridica ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...