FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] esami nella facoltà di giurisprudenza, ibid., XIII [1904],pp. 152 ss.).
Nel 1902, in qualità di presidente dell'Associazione della stampa periodica italiana, fu affiancato da una apposita commissione per la stesura di un provvedimento legislativo sul ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la potenza guida di tale lega, la Macedonia, non è una città-Stato bensì uno Stato territoriale, fondato sull'associazione tra un'aristocrazia disseminata nel territorio e un ceto contadino soggetto a signori feudali. Negli imperi fondati dall'élite ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] . 9); viene menzionato anche il diritto all’obiezione di coscienza (art. 10, par. 2); la libertà di riunione e di associazione sindacale non interessa solo la sfera politica e sindacale, ma si estende a livello europeo e a tutta la società civile ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] ., ad opera dell’art. 53, co. 1, lett. a), d.lgs. 15.6.2015, n. 81, secondo cui «Nel caso in cui l’associato sia una persona fisica l’apporto di cui al primo comma, non può consistere, nemmeno in parte, in una prestazione di lavoro».
La successiva ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] e le procedure per la liquidazione dei rimborsi da parte degli enti mutualistici. La sezione milanese di detta associazione attribuiva la commessa ad un’ottantina di farmacisti, in massima parte donne, tale “tariffazione” a domicilio delle ricette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] che la prospettiva teorica legata al suo nome sia nota come 'teoria dell’ordinamento giuridico’.
Questa sorta di associazione pavloviana tra Romano e teoria dell’ordinamento giuridico, per quanto spiegabile, risulta comunque discutibile. Accanto alla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] all’esito del discorso.
Già fin d’ora val la pena di mettere in evidenza che l’aggettivo qualificativo ‘privato’ si associa non solo al diritto, ma a tutto ciò che attiene alla sfera dei ‘privati’, cioè dei soggetti (persone fisiche, come i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] (Scritti politici, p. 607) riguardante la sua attività di uomo politico, e specificamente da un discorso fatto all’Associazione costituzionale di Napoli l’8 gennaio 1880, che aveva suscitato larga eco e addirittura la presentazione di interpellanze ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] pena di anni tredici e mesi sei di reclusione, oltre a pena pecuniaria, quale imputato dei delitti di associazione con finalità di terrorismo, ricettazione, banda armata, detenzione e porto illegale di armi, attentato con finalità terroristiche e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] sindacali aziendali in ciascuna unità produttiva, su iniziativa dei lavoratori e nell’ambito di un’associazione sindacale dotata di rappresentatività in quanto firmataria di contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...