Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...]
Nel quattordicesimo punto del suo messaggio al Congresso dell'8 gennaio 1918 Wilson aveva auspicato la costituzione di un'associazione fra le nazioni per garantire a ciascuna di esse, piccola o grande, su un piano di reciprocità, l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...]
Con la l. 27.5.2015, n. 69, contenente “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”, il Parlamento italiano è infatti tornato sulla disciplina penale della corruzione ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] poi del «servizio di prevenzione e protezione», il datore si può avvalere anche di «persone o servizi esterni costituiti anche presso le associazioni dei datori di lavoro o gli organismi paritetici» (art. 31, co. 1, d.lgs. 9.4.2008, n. 81).
Anche sul ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] , per un verso, tutte le tipologie di creditori sopra menzionati avranno la necessità di procurarsi il parere dell’associazione professionale; per altro verso, i liberi professionisti diversi dagli avvocati e dai notai non potranno più avvalersi di ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] relazione a quella pronuncia già in altra sede9 si è avuto modo di sostenere che l’obiettivo perseguito dall’associazione ambientalista nel caso di specie non era l’annullamento dell’atto impugnato, bensì la dichiarazione di invalidità dello stesso ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] m. 4.2.2016, n. 23 (G.U. 1.3.2016, n. 50), relativo all’individuazione delle categorie di liberi professionisti che possono partecipare alle associazioni tra avvocati, il d.m. 17.3.2016, n. 58 (G.U. 2.5.2016, n. 101), relativo al tirocinio presso gli ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] di specie diverse che occupano una determinata area, sono tra loro interconnesse da relazioni funzionali e persistono in tale associazione nel tempo. Da un punto di vista strutturale le c. possono essere rappresentate dalla cosiddetta lista di specie ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] razziale, etnica, o religiosa. A scopo preventivo viene altresì punita la semplice partecipazione o assistenza prestata a una qualunque associazione che abbia tra i suoi scopi l’incitamento alla d. ovvero alla violenza. I partecipi sono puniti con la ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] relazione di intensa fusione emotiva fra le élites fondanti e i propri seguaci – subentra il bisogno di stabilizzare i rapporti associativi attraverso procedure di garanzia formale (‘legali-razionali’) iterative nel tempo e fra i membri del gruppo. ...
Leggi Tutto
Istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti previsto e disciplinato dagli art. 444 s. c.p.p. Si distingue il patteggiamento c.d. tradizionale da quello allargato. Il primo può essere [...] . 99, co. 4, c.p.) e oggettivi (a titolo esemplificativo, i procedimenti per i delitti consumati o tentati di associazione mafiosa, di sequestro di persona a scopo di estorsione, di tratta di persone ecc.). Possono assumere l’iniziativa relativa all ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...