• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [8317]
Diritto [746]
Biografie [2412]
Storia [1121]
Arti visive [668]
Medicina [563]
Economia [448]
Geografia [272]
Religioni [347]
Temi generali [341]
Biologia [308]

Jesenský, Janko

Enciclopedia on line

Jesenský, Janko Giurista, scrittore e poeta slovacco (Martin, Slovacchia, 1874 - Bratislava 1945). Cittadino dell'impero austro-ungarico, studiò legge a Budapest, ma fin da giovane si cimentò nel comporre liriche patriottiche [...] Zo zajatia ("Dalla prigione", 1919). Fece ritorno in Cecoslovacchia, dal 1929 presiedette il gruppo Slovak Moderna, associazione di liberi scrittori slovacchi. Pubblicò il romanzo Demokrati ("Democratici", 1934-37), caratterizzato da forte critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – BOLSCEVICHI – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – BUDAPEST

Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo

Enciclopedia on line

(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] mondiale. Oggi la B. è parte del gruppo Banca Mondiale (World Bank), che comprende la B. stessa assieme all’Associazione internazionale per lo sviluppo (➔ IDA) e altre tre società affiliate, tra le quali la Società finanziaria internazionale (➔ IFC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (2)
Mostra Tutti

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo Riccardo Bertolesi Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] al terrorismo era assicurata dagli articoli 270 bis e 270 quater c.p. Il primo incrimina il fatto di chi finanzia associazioni che si propongono di compiere atti di violenza con finalità di terrorismo. Il secondo punisce le condotte di chi finanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

partito

Enciclopedia on line

Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] si occupa dei p. politici in tre diverse disposizioni: l’art. 49 Cost. sancisce il diritto dei cittadini di associarsi liberamente in p. politici, al fine di concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale; l’art. 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE

Avocazione. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Potere del procuratore generale di sostituirsi al pubblico ministero nei seguenti casi (art. 372 c.p.p.): quando per l’astensione o l’incompatibilità del magistrato designato non sia possibile provvedere [...] non richieda l’archiviazione nel termine stabilito dalla legge o prorogato dal giudice; infine nel caso di delitti di associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico, e nelle ulteriori ipotesi introdotte dalla l. n. 292 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINE DEMOCRATICO – PUBBLICO MINISTERO

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 'uomo e delle libertà fondamentali, ivi incluse le libertà di espressione, di stampa, di religione, di opinione e di associazione". Obblighi analoghi sono imposti agli stati a cui favore è intervenuta una cessione territoriale (es.: art. 19, par. 4 ... Leggi Tutto

MAJNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNO, Luigi Simona Trombetta Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] e politici anche con il sostegno della sua attività professionale. Nel 1887, quando il Partito operaio milanese fu processato come "associazione di malfattori", il M. assunse la difesa di A. Botteri e di G. Croce, mentre Turati, per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJNO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Conferenza Stato-città

Enciclopedia on line

Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al [...] presiede, e dai ministri dell'Interno e per gli Affari regionali; ne fanno parte anche altri ministri, il presidente dell'Associazione nazionale dei comuni d'Italia (ANCI), il presidente dell'Unione province d'Italia (UPI) e il presidente dell'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI D'ITALIA

Marotta, Gerardo

Enciclopedia on line

Marotta, Gerardo Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] Studi Storici fondato da Benedetto Croce e al Gruppo di Studi “Antonio Gramsci”, e poi ha fondato e diretto l’associazione “Cultura Nuova” (1946-53), con la quale ha organizzato conferenze, seminari e dibattiti, con la partecipazione delle maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SINISTRA HEGELIANA – BENEDETTO CROCE – ANTONIO GRAMSCI – GIURISPRUDENZA

MONTANELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANELLI, Giuseppe Antonio Panella Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] , come ad accettare dottrine che gli colpivano il cuore più che l'intelletto, costituì nel 1843 un'associazione dei "Fratelli italiani" con scopi soprattuíto di rigenerazione morale, raccogliendo scarsi proseliti e, nello stesso anno, insoddisfatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 75
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali