• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [8316]
Diritto [746]
Biografie [2412]
Storia [1121]
Arti visive [669]
Medicina [563]
Economia [448]
Geografia [272]
Religioni [347]
Temi generali [341]
Biologia [308]

Associazione

Enciclopedia on line

In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] la volontà dell’ente, e gli amministratori, che costituiscono l’organo di attuazione di tale volontà e rispondono di fronte all’assemblea. Le associazioni possono essere di due tipi: riconosciute (artt. 14-35 c.c.) e non riconosciute (artt. 36-38 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONA GIURIDICA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazione (6)
Mostra Tutti

associazione

Enciclopedia on line

Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare [...] semplici fra loro uguali. Fenomeni di a. si verificano in soluzione o fra gas: per es. le molecole di NO2 si associano per formare il dimero N2O4 (le due forme sono fra loro in equilibrio). L’a. è favorita dall’abbassarsi della temperatura; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – SOCIOLOGIA – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Libertà di associazione

Enciclopedia on line

La libertà di associazione è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 Cost. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà [...] di riferimento è stata adottata solo con la l. n. 17/1982. In particolare, la dottrina si è interrogata se tutte le associazioni che tendevano a non rendere pubblici gli elenchi dei loro aderenti rientrassero nel divieto ex art. 18, co. 2, Cost., ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – STATUTO ALBERTINO – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Associazione per delinquere

Enciclopedia on line

Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone capace di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente, destinato a durare anche oltre [...] il dolo specifico. L’art. 416 del c.p. distingue la promozione, la costituzione e l’organizzazione dalla semplice partecipazione all'associazione prevedendo la reclusione da tre a sette anni nei primi 3 casi e la reclusione da uno a cinque anni nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazione per delinquere (1)
Mostra Tutti

mutilati, Associazione nazionale

Dizionario di Storia (2010)

mutilati, Associazione nazionale dei (propr. Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, ANMIG) Associazione, fondata a Milano nell’apr. 1917, tra i m. e gli invalidi di guerra, al fine di [...] (1924), l’adesione al regime si consolidò e con l’inserimento di molti suoi iscritti nel mercato del lavoro l’associazione superò i 200.000 tesserati (1928). Liberatasi dall’ipoteca fascista nel secondo dopoguerra, l’ANMIG ha continuato a svolgere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Associazione per delinquere

Diritto on line (2012)

Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] .1999, Cataldo, in Foro it. Rep., 1999, voce Ordine pubblico (reati), n. 15; sul punto v. anche Tona, G., I reati associativi e di contiguità, in Trattato di diritto penale, in Cadoppi, A.-Canestrari., S.-Manna, A.-Papa M., Trattato di diritto penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] di mandato non intacca in nessun caso l’autonomia di ciascuna impresa, non determinando alcuna forma di organizzazione o associazione fra le imprese riunite. Un’apposita disciplina è prevista per il caso di fallimento dell’impresa mandataria o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Associazione di tipo mafioso

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] dal d.l. 8.6.1992, n. 306, che inseriva al co. 3 dell’art. 416 bis c.p., tra le finalità tipiche delle associazioni di tipo mafioso, il condizionamento del libero esercizio del diritto di voto. Con l. 5.12.2005, n. 251, cd. ex Cirielli, venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazione temporanea di imprese

Enciclopedia on line

È una forma di cooperazione occasionale fra imprese, posta in essere al fine di eseguire congiuntamente un’opera o una fornitura, altrimenti irrealizzabile da parte di ciascuna impresa singolarmente considerata. [...] singole imprese per le parti da queste realizzate; diversamente, per l’intera opera risponderanno solidalmente tutte le imprese dell’associazione, e il committente potrà chiedere il risarcimento dei danni, per l’intero, a una qualsiasi di loro. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Contratto di associazione in partecipazione

Enciclopedia on line

L’associazione in partecipazione è un contratto con il quale una parte (associante) attribuisce all’altra (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari, verso il corrispettivo [...] apporto, consistente generalmente in una somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). L’associazione in partecipazione non dà vita a un patrimonio comune, né a un’attività economica giuridicamente comune, ma il rapporto resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali