FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] a Lisbona e a Roma. In occasione del convegno romano maturò in lui l'idea di fondare anche in Piemonte un'associazione della stampa, sul modello di quelle già esistenti a Milano, Firenze e Palermo.
Il 23 apr. 1899 a Torino venivano gettate ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] seguito dell'assassinio di G. Matteotti. Il B. intanto il 20 marzo 1924 si era dimesso da presidente dell'Associazione nazionale della stampa periodica.
La rottura col fascismo era completa: nel 1928 a sanzionarla giunse ancora la sua espulsione dal ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] pris des arrangements" (Lettres d'un mélomane, p. 25).
Nel 1836, un anno dopo la morte del G., il Cottrau si associò a Giovanni Brun, rappresentante degli eredi Girard.
Nel 1847 la direzione della ditta Girard fu assunta da Teodoro Cottrau, figlio di ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] costituzione di un "partito del lavoro", da lui stesso promosso all'inizio del 1920, cui aderiva un gruppo di associazioni sindacali autonome; in questo periodo, dunque, egli rappresentò, in seno al movimento, una fra le punte di quella tendenza ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] e di una raccolta di liriche, La fiorita (Napoli 1905), che raccolse non pochi consensi. Dopo la fondazione dell'Associazione nazionalista italiana per iniziativa di L. Federzoni, E. Corradini, F. Coppola (1910), fu da questo incaricato di fondare il ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] luce dei successivi rapporti tra i due, che fosse in atto fra loro una qualche forma di collaborazione o associazione, sia pure temporanea, considerato che le uniche edizioni stampate da Liechtenstein a Treviso risultano essere state quelle del 1477 ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] nacque Barbara.
Negli anni Settanta iniziò a collaborare assiduamente con la casa editrice Samonà e Savelli e con l’Associazione antropologia e mondo antico. Entrò in contatto anche con la rivista Ombre rosse, diretta da Goffredo Fofi.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] col nome di battaglia di Robert; in Francia fu anche animatore di una nuova Legione garibaldina e dell'Associazione combattenti volontari italiani dell'esercito francese (per la sua partecipazione alla Resistenza fu insignito nel 1950 della croce ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] sotto il dominio austriaco e le iniziative per la liberazione di Trento, Trieste e della Dalmazia.
Il suo impegno nelle associazioni e nei movimenti democratici toccò il punto più alto nell'agosto 1875 quando, insieme con G. Garibaldi, fu tra quanti ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] et Dionysium Paravisinum, Graecorum voluminum impressorum (Venezia 1498), in cui veniva lodato il frutto del loro lavoro. Tuttavia l'associazione tra i due ebbe breve durata. Certamente già nel 1478 il Parravicino lavorava a Milano in società con ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...