Avvocato e uomo politico venezolano (Upata 1905 - New York 1972); fondatore, nel 1941, con R. Betancourt, del partito di Acción Democrática, fu ministro del Lavoro dal 1945 al 1948. Nel 1958, al ritorno [...] , e dal marzo 1964 al dicembre 1968 fu presidente della Repubblica. Favorì l'ingresso del Venezuela nell'Associazione latino-americana di libero scambio (1965); fautore di una politica anticastrista, sospese le garanzie costituzionali dal dic ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] 1997 ha trasferito a Maastricht, e del quale nel 2003 ha aperto una succursale ad Amsterdam. Dal 2000 ha lavorato in associazione con B. Kraus, n. a Norimberga (Germania) nel 1970. Ha insegnato presso varie scuole, tra cui la Academie van Bouwkunst ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] , i partiti liberali e democratici, i gruppi nazionalistici di Venezia e Treviso. Il C. era stato portato candidato dall'Associazione agraria (pur non essendo tra gli iscritti), e alla Camera fu tra i ventidue deputati del gruppo agrario che, dalle ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Donting, Hebei, 1888 - Pechino 1927). Di famiglia di piccoli proprietarî terrieri, studiò legge a Tianjin e a Tokyo, dedicandosi poi agli studî politici e al giornalismo. Pubblicò, [...] della Cina. Avvicinatosi al marxismo, fu tra i primi ad esaltare la rivoluzione d'ottobre e fondò l'Associazione di ricerca marxista, dedicandosi allo studio delle teorie marxiste con contributi originali. Divenuto bibliotecario all'università di ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Châtelaillon, La Rochelle, 1931 - Sainte-Maxime 2022). Negli anni Cinquanta e Sessanta, per via del suo lavoro di reporter per il giornale Paris Match, soggiornò in India, un'esperienza [...] La Cité de la Joie (1985). Nel 1982, con il sostegno di Maria Teresa di Calcutta, ha fondato insieme alla moglie l'associazione Action pour les enfants des lépreux de Calcutta, alla quale ha devoluto la metà dei suoi diritti d'autore, in favore di ...
Leggi Tutto
). Magistrato italiano (n. Palermo 1961). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo, entrato in magistratura nel 1991, è diventato pubblico ministero a Palermo nel 1999, [...] di mafia in cui sono stati uccisi G. Falcone e P. Borsellino e sugli omicidi di R. Chinnici e A. Saetta. È stato presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati di Palermo e dal 2019 al 2023 componente del Consiglio superiore della magistratura. ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] frequenza dopo il compimento dei 15 anni, con altri "vecchi" aveva fondato il 2 dic. 1918, con sede nel ricreatorio stesso, l'Associazione sportiva XXX Ottobre (il 30 ott. 1918 Trieste si era proclamata libera dall'Austria). L'anno dopo, in seno all ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] di Napoli, divenne presto uno stimato avvocato sia civile sia penale (nel 1862 sarebbe stato segretario nella prima Associazione degli avvocati di Napoli e dal 1879 membro del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli).
Parallelamente all ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 [...] , fra l'altro, Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa; fu vicepresidente della RAI (1964-66) e presidente dell'associazione Italia Nostra (1966-80). Gran parte della sua narrativa è volta alla raffigurazione della vita ferrarese, e soprattutto della ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] ’EEG. In tal caso ogni m. è relativa a una frequenza, o intervallo di frequenza, e a ogni punto della m. stessa è associato il livello di ampiezza o di energia relativo a quella frequenza. Poiché la costruzione di tali m. avviene con l’ausilio di un ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...