Ranade, Mahadev Govind
Riformatore e politico indiano (Niphad, Maharashtra, 1842-Pune 1901). Di famiglia brahmana, fu giudice e professore di storia. Si dedicò alle tematiche dell’emancipazione femminile [...] e alla riforma dell’induismo all’interno dell’associazione riformista Prarthana samaj (società della preghiera). Fondò la Widow remarriage association (1861) e la Indian national social conference (1887), che tenne i suoi raduni in concomitanza con ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario lituano (n. Balčiai, Kaunas, 1936 - m. 2010). Le sue prime prove narrative hanno destato molto interesse e acceso un vivace dibattito per lo psicologismo e il lirismo che [...] nel sud-ovest della Lituania, in cui si descrivono persone e realtà destinate a scomparire. Dopo aver lavorato nelle redazioni di diverse riviste, A. è divenuto caporedattore di Metai ("L'anno"), il mensile dell'Associazione degli scrittori lituani. ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Niigata 1905 - m. 1986). Completò la sua formazione lavorando negli studî di Le Corbusier a Parigi (1928-30) e di A. Raymond a Tokyo (1930-35). Tra i fondatori del Nihon Kosaku [...] Bunka Remmei, associazione che si ispirava al Deutsches Werkbund, M. divenne, nel secondo dopoguerra, il principale esponente del gruppo Mido che si caratterizzava per il compito di controllo e sviluppo della società affidato all'architettura. ...
Leggi Tutto
Industriale e filantropo (Trento 1894 - Firenze 1950). Divenuto cieco nel corso della prima guerra mondiale, svolse assidua opera per il miglioramento delle condizioni di vita dei ciechi e soprattutto [...] per la loro rieducazione professionale. Nel 1917 fondò l'Associazione nazionale dei ciechi di guerra, nel 1919 il Corriere dei ciechi, stampato in Braille, e nel 1934 l'Ente nazionale di lavoro per i ciechi. Svolse attività nel campo dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Linguista (Versailles 1859 - Neuilly-sur-Seine 1940), figlio di Frédéric. Prof. all'École pratique des hautes études di Parigi, dedicò numerosi studî alla fonetica francese e comparata (tra l'altro, in [...] phonétique de la langue française, 1897); fondò (1886) l'Associazione fonetica internazionale e l'organo di questa, Le maître phonétique: è opera principalmente sua l'alfabeto fonetico dell'Associazione, il più diffuso nell'uso internazionale. ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Castelfranco Veneto 1908 - Firenze 1978), prof. univ. dal 1953, ha insegnato astronomia nell'univ. di Firenze e ha diretto l'osservatorio di Arcetri; socio dell'Accademia dei XL (1960), [...] socio naz. dei Lincei (1963), presidente (1965) dell'Associazione astronomica italiana. Autore di numerose ricerche, specie di astrofisica. ...
Leggi Tutto
ABAGNALE (Abbagnale), Giuseppe
Pasquale Villani
Nato a Casola di Napoli il 25 nov. 1816, si stabilì a Gragnano e vi esercitò il mestiere di segatore. In tale comune partecipò nel 1848 con altri popolani [...] ad una associazione segreta, guidata dall'avvocato Gaetano Mariconda, che si proponeva l'instaurazione della repubblica e la divisione delle terre. Intervenuta la polizia nel marzo del '49, mentre il Mariconda riusciva a riparare all'estero, l'A. con ...
Leggi Tutto
Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] ai corsi drammatici dell'Associazione filarmonica di Mosca, dopo il debutto sulle scene del Teatro nazionale di Penza (1897), dal 1898 lavorò come attore e aiuto regista presso il Teatro d'arte, fondato a Mosca dal suo maestro e da K. S. ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Faenza 1961). Ha iniziato la carriera giornalistica presso il quotidiano Paese Sera; è stato direttore di Azione sociale (settimanale delle ACLI, Associazioni Cristiane dei Lavoratori [...] Italiani) e cronista parlamentare dell’Agenzia Asca. Già segretario dell’Associazione Stampa Parlamentare (2006), dopo diciassette anni a Il Mattino di Napoli nel 2008 è passato alla redazione politica de Il Messaggero. Nel 2011 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Napoli 1906 - Grignasco 1982). Già dirigente in imprese elettrotecniche, passato (1944) al settore laniero, è stato presidente e consigliere delegato del Lanificio Bozzalla e Lesna, [...] vicepresidente della SAMIT, presidente del Sindacato nazionale industria laniera (1947-65), dell'Associazione nazionale industria laniera (1948-54), della Federazione laniera internazionale (1959-63) e della Confindustria (aprile 1970 - maggio 1974). ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...