PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] quasi certamente stato sollecitato, prima della partenza dall’Italia, dall’attività critica di Bruno Zevi, infaticabile animatore dell’Associazione per l’architettura organica (APAO). Dopo il rientro in Italia alla fine del 1954, Pellegrin si legò ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] con il dipinto Momenti d'ozio.
Dal 1876 aderì alla Scuola del costume, trasformata nel 1878 in Circolo degli artisti, associazione che riuniva pittori di varia tendenza, tra i quali N. Barabino, A. Cassioli, G. Ciardi, M. Gordigiani, e pittori ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Promotrice partenopea I napolitani insorgono contro gli spagnuoli nel 1547.
Nel 1864 fu nominato socio effettivo dell’Associazione nazionale italiana di mutuo soccorso degli scienziati, letterati e artisti ed espose alla Promotrice napoletana Innanzi ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] reale Saverio di Sassonia, nozze avvenute nell'ottobre dell'anno 1793.
Le sale, che ora appartengono all'Associazione Bancaria Itabana, architettonicamente e decorativamente furono eseguite sui progetti e con la direzione del B., che vi tempera ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] in via P. Raimondi e la sede dell'Accademia americana in via A. Masina (Le ville…, 1994).
Nel 1891 aderì all'Associazione artistica fra i cultori di architettura in Roma (AACAR), della quale sarà presidente dal 3 apr. 1901 al 15 febbr. 1902. All ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] del C., di chiara derivazione cremoniana - si dedicò all'insegnamento della storia dell'arte alla Società umanitaria, e alla Associazione generale di mutuo soccorso degli operai, - dove tenne la direzione della scuola di disegno per cinque anni. Nel ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] al Pantheon di Roma.
Nel 1955, insieme, tra gli altri, con Elena Croce e G. Bassani, fu tra i fondatori dell'associazione Italia Nostra. Nel 1964, per la RAI, curò una serie di trasmissioni nel quarto centenario della morte di Michelangelo.
Centrali ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] e di cui furono vendute repliche a Londra e Parigi, e la statuetta in marmo del Savonarola (V e VI Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani Firenze, 1909-10 e 1910-11; gesso presso gli eredi), più volte replicata.
Fra le molte sculture di ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] F. un anno denso di eventi e di riconoscimenti. Dopo aver preso parte in gennaio ad una esposizione dell'Associazione artistica internazionale destinata ad una raccolta di fondi a favore dei terremotati di Avezzano, in febbraio partì alla volta degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] , Frammenti di pavimentazione in opus sectile nella chiesa di S. Giovenale di Narni (Terni), in Atti del IV Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico(Palermo 1996), Ravenna 1997, pp. 885 s.). Sebbene il partito ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...