Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dice l'iscrizione incisa sull'orlo del vaso, dal re Mitridate Eupatore agli Eupatoristi del Ginnasio, dunque ad un'associazione dedita al culto dello stesso re. Mitridate era venerato come il novello Dioniso; certamente questo cratere doveva figurare ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il pensiero di filosofi del 5° secolo a.C., come Empedocle, per il quale la nascita e la morte derivano dall'associazione e dalla dissociazione di particelle comprese nei quattro elementi, o radici di tutte le cose (il fuoco, l'acqua, la terra ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1265, quando è chiamato a operare a Pistoia - e molti sono anche quelli che non sono rimasti puri nomi, grazie all'associazione con oggetti conservati: primo tra tutti Guccio di Mannaia (v.), che firma il calice donato ad Assisi da papa Niccolò IV ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'īwān e due vani minori ad esso affiancati, comunicanti con il cortile tramite un portico a tre aperture. L'associazione di questi elementi si ritrova anche in alcune abitazioni coeve di al-Fustat in Egitto, talvolta replicata sul lato opposto del ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] affetti destinata a durare le rispettive vite.
Nello stesso anno 1800 il pittore G. Bossi, segretario dell'Accademia milanese, in associazione con altri concittadini, chiese al C. il Perseo. Quand'esso fu ultimato, nell'aprile 1801, e nell'attesa che ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] . Oltre agli esempi già ricordati, gioverà infatti richiamare la suggestione dei santuari laziali che, nell'associazione tempio- teatro e nell'articolazione terrazzata degli elementi, costituiscono precedenti significativi le cui origini vanno ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] katà tumbas) il quale ultimo però oggi è stato escluso.
Poiché i Cristiani, secondo gli insegnamenti dei Padri della Chiesa, associavano l'idea della morte a quella d'un lungo sonno in attesa della resurrezione della carne, sembrò giusto seppellire i ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] il proprio fine. In un ambito ristretto, specificamente tecnico, la rivolta è diretta contro l'arte che si è associata all'industria [...] in un ambiente più largo, contro l'assorbimento dell'individuo nella massa attraverso la riduzione dell ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] testa di bronzo di Costantino il Grande rinvenuta a Niš), in Glasnik Srpskog arheološkog društva (La Gazzetta dell’associazione degli archeologi serbi), 24 (2008), pp. 110-111.
110 D. Srejović, A. Cermanović-Kuzmanović, Римска скулптура у Србији ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] consulenze professionali, anche nel controllo dell'esecuzione, nelle forniture di materiali (per esempio a S. Pietro), nell'associazione con esecutori e nell'assunzione di appalti, senza rifiutare nessuna occasione d'intervento e di guadagno. La ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...