Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] in luce un altro piano, quello dell'inconscio individuale e collettivo, in cui ha luogo il recupero, l'elaborazione, l'associazione delle immagini: di qui il legame di talune correnti della critica con le ricerche di Freud e, specialmente, di Jung ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] (Niger); le campagne archeologiche condotte in questa regione dell'Air nord-orientale hanno permesso di dimostrare e di datare l'associazione tra un tipo di sepoltura (i tumuli a cratere), un habitat e un insieme di disegni rupestri libico-berberi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] che animarono la stagione fiorentina nel periodo anteriore alla guerra; dopo aver dato vita, nel 1900, a un’associazione di ‘spiriti liberi’ basata su un programma anarchico e individualistico, fondarono nel 1903 la rivista Il Leonardo, aperta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] per studi futuri; 4) valori d'identità, determinati dall'importanza del sito quale simbolo nazionale, o dalla sua associazione con una determinata persona, con un avvenimento, con una ricorrenza di particolare interesse. Naturalmente i valori di un ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] -cosmo si accostava inoltre l'idea del cielo come paradiso e il s. veniva spesso assimilato al regno celeste. A questa associazione tra il s. e il cielo-paradiso si può ricondurre anche la raffigurazione di angeli su tetti e s., ampiamente attestata ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] S. Chiara a Pisa.Nessuna delle pale d'altare simili a quest'ultima, che di volta in volta sono state associate al nome di C., può essere convincentemente riconosciuta come prodotto della sua bottega e nessuna di esse riflette l'ambizione compositiva ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] in ambiente alcalino. La seta, pur presentando una elevata resistenza all'assorbimento di acqua grazie alla stretta associazione tra le due proteine costituenti (fibroina e sericina), perlomeno fino a che non si siano verificati danni meccanici ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] diventa uno strumento per il progresso civile e non solo un mezzo per la diffusione di prodotti. In Italia l'Associazione pubblicità per il progresso redige una sorta di decalogo da osservare sia nel settore della pubblicità commerciale - che, si ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Society of British Artists, iniziò ad organizzare una grande antologica che inaugurò nell'estate seguente presso la sede dell'associazione (oltre cento opere). A questa mostra la London Gallery ne contrappose una di opere metafisiche. Il D. ripropose ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] nei dittici del VI sec., le varie personificazioni nel codice di Dioscoride ecc.). Anche se si assiste a una progressiva associazione di M. alla Chiesa e se addirittura una scorretta iscrizione del V sec. sembra accennare a Lei come Mater Ecclesiae ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...