MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] edifici industriali di fine Ottocento-inizi Novecento (fonderie, pastifici, lanifici), nelle zone di Isernia, Carpione, S. Agapito, associato d'altra parte all'assunzione da parte della Soprintendenza di compiti quali il mantenimento dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sia dall'alcool, seppure applicati in piccole quantità. Può accadere che alcune concentrazioni di terra più tenaci siano associate alla presenza di sali insolubili che necessitano di un trattamento specifico a base di acido. Anche nel caso della ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] una volta in compagnia di antiquitas (Sal. 77 [76], 6). Al contrario, vetus ('l'anno trascorso', gr. (F)έτοϚ) è normalmente associato ad antiquus, anche in iterazione sinonimica e perciò non solo nel senso di 'ciò che è deteriorato per l'età'. Vetus ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] (v.), che vede l'impiego di una pittura sia monocroma nera su fondo arancione o su ingubbiatura chiara, sia policroma con associazione di nero e rosso su ingubbiatura bianca o di nero e bianco sul fondo rosso dell'argilla. In un primo periodo motivi ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dell’ecclesia romana all’insegna del legno della croce: quella croce che era stata data a Roma come vexillum. L’associazione di Costantino all’inventio crucis nei Ss. Quattro Coronati di Roma (XIII secolo) va situata in questo specifico orizzonte68 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] dalle forti valenze. Non dovrebbe quindi risultare sorprendente se, da parte di osservatori contemporanei, il palazzo tetrarchico urbano fosse associato all’idea di ‘nuova città’ come nel caso della Oratio XI di Libanio, composta nel 360 e facente ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] il Ponte Emilio, il Ponte Milvio, ecc. Introdotto a Roma nel II sec. a. C., ebbe il suo massimo impiego (spesso associato al travertino) nel I sec. a. C. In seguito continuò ad essere saltuariamente usato sino ai tempi di Antonino Pio.
Il travertino ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] con caratteri umani e di una mandibola con caratteri scimmieschi, ma con denti usurati secondo le modalità della specie umana, associati a strumenti in selce e resti di animali estinti, condizionò gli studi sull'evoluzione dell'uomo fino agli anni ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] contiguità urbana, l'intavolatura delle facciate pavesi del sec. 12° si esplicita nella formulazione a capanna, nell'associazione tra l'intelaiatura architettonica in pietra, la compagine muraria in mattoni e l'inserzione di bacini ceramici policromi ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] per la pittura consiste nell'espressione di certi rapporti del pittore con il mondo esterno e che il quadro rappresenta l'associazione intima tra questi rapporti e la superficie limitata che li contiene" (in Juan Gris, catalogo-mostra presso il Musée ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...