Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Nonostante i forti sospetti che gravano sull'omogeneità del corredo e sul reale aspetto di alcuni pezzi, il valore dell'associazione nel suo complesso rimane tuttora indiscusso. Nella tomba, di cui si sa soltanto che aveva un'anticamera e due stanze ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] mai a mano libera, spesso consistenti nelle ormai sperimentate planimetrie o sezioni di una metà dell'edificio, talora in associazione su di uno stesso foglio. Tra gli esempi degni di menzione, quasi sempre di notevole qualità esecutiva e in ogni ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Battista Gaulli) sulla volta del Gesù. Dell'affresco del M. esistono due bozzetti alternativi, di proprietà dell'Associazione banche italiane, pure conservati in palazzo Altieri. Lo stesso Bellori c'informa che la decorazione del salone avrebbe ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] classificato (catal., 1982, pp. 121 s.). Sempre nello stesso anno prese parte al concorso per la palazzina dell'Associazione mineraria sarda ad Iglesias: dai disegni (catal., 1982, pp. 123 ss.) si evince un notevole sforzo per la articolazione ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Milano, di Venezia, di Firenze e di quella romana di S. Luca; inoltre i diplomi di socio onorario dell’Associazione artistica internazionale di Roma, del Reale Istituto d’incoraggiamento di Napoli, delle Società operaie di mutuo soccorso di Napoli e ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] bilancia, sta su un letto; Fede, che tiene un libro, ha una chiesa sul capo; Carità, che porta sole e cuore, è associata al pellicano che apre il suo fianco; Speranza tiene una gabbia e una barca (Aristotele, Etiques; Rouen, Bibl. Mun., 927, c. 17v ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] in un frammento del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 8093, c. 68), in una scena camuffata da dedica ad Augusto. L'associazione tra il pastore e V. è visualizzata dall'alto cappello indossato da Titiro nel manoscritto di Lione (Bibl. Mun., P.A. 27, c ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] dal Centro di studio delle cause di deperimento e dei metodi di conservazione delle opere d’arte, e dall’Associazione italiana prove non distruttive – che contribuirono alla diffusione di metodi non distruttivi per lo studio sia della macrostruttura ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] , compare la Northern Black Polished Ware, ma sembra essere assente la rozza ceramica grigia che a questa è solitamente associata. Tipiche del Bhir Mound sono le monete note come punch-marked coins (monete punzonate la cui emissione cessò nel ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 1968, p. 158); ma allo stato attuale degli studi, le connessioni meglio documentate sono quelle con il Volpato, che sappiamo associato ad alcune delle principali imprese incisorie del C. e che protesse i primi anni di carriera di suo figlio Luigi. C ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...