Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] coinvolgere nelle attività del m., come anche nella gestione, varie componenti della società civile, tra le quali soprattutto le associazioni di amici dei m. e di volontari.
Emozione
Come i libri anche i m., procurando a ciascuno una speciale ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] annesso; ovvero a mezzo di più edifici di minore o addirittura piccolissima mole, dislocati su varie estensioni di terreno, associati ad altri edifici per servizî collettivi. La prima soluzione, che è stata sovente adottata (specialmente in Russia ed ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] terreno, permette il passaggio dell'acqua senza notevole asportazione di terreno; l'utilizzazione di questo tipo è spesso associata alla funzione di drenaggio riguardando quindi le situazioni già prima indicate e molte altre situazioni, quali per es ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] artistico, tessuti d'arte, di moda e gioielli, nonché un liutaio, rappresentati dalle associazioni di categoria artigianale (Associazione nazionale artigianato artistico CNA, la Federazione attività artistiche e culturali della Confartigianato) e ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] in cui siedono gli dei della comunità, la fortezza che li difende e che è santificata dalla loro presenza, il centro dell’associazione, la residenza del re e dei sacerdoti, il luogo in cui si celebra la giustizia» (La cité antique; trad. it. 1972, p ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] si incontra la smussatura degli spigoli dei blocchi lungo i giunti, certamente intesa a dar maggior risalto a questi ultimi. Si associa a questa tendenza quella, già ricordata, alla posa in corsi più o meno regolari, nella quale si sarebbe tentati di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] 1984).Nella seconda metà dell'Ottocento è il tema delle scuole regionali a guidare le ricerche. Nacquero nell'intera Europa associazioni votate allo studio delle antichità locali, in genere connesse con le accademie di scienze e di arti. Iniziò così ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] ) disposte simmetricamente ai lati della scultura, per la quale il L. chiamò Benedetto da Maiano, dimostra che il L. poteva associarsi a uno tra i più quotati maestri della Firenze del tempo, con il quale continuò a collaborare. Nei due dipinti si ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] est del coro costituisce un capolavoro degli anni 1150-1160: vi è rappresentato il Cristo morente sulla croce, in associazione con l'Ascensione, la Risurrezione e la Crocifissione di s. Pietro. La scelta della Crocifissione si spiega certamente con ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] raccorda a quello di una casa borghese. Le scene appaiono dunque differite nel tempo o nello spazio, per un'associazione di significato simbolico aperta a molteplici interpretazioni, fra cui quella che il tema sia un riferimento alla crociata contro ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...