BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] della custodia e della salvezza divina. Infine, come a Malta, si ha la raffigurazione del doppio bètilo attraverso l'associazione materiale dei due elementi simbolico-concettuali in un'unica pietra, che è idolo e altare insieme (da una capanna del ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] istituito dal Barellai, ex commilitone e intimo amico.
Il complesso nella cittadina della Versilia fu il primo realizzato dall’associazione per i bimbi scrofolosi: il corpo principale dell’edificio, un volume compatto e privo di aggetti a eccezione ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] , vol. VI, alle date). Complementare all'Accademia di S. Luca per quanto riguarda gli aspetti devozionali, questa associazione di artisti costituiva il più prestigioso consesso professionale al quale potevano ambire coloro che, come il G., erano ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] , e all’indomani della Liberazione partecipò a diverse mostre collettive organizzate nella capitale (prima mostra della Libera Associazione arti figurative, mostra dei paesaggi romani, prima mostra dell’Art Club, mostra del gruppo Roma). Il 1947 ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] raffigurazione realistica della c., nel coperchio di un sarcofago rinvenuto sotto le Grotte Vaticane e attribuito al 380. L'associazione della c. all'adorazione dei Magi ritorna in un sarcofago di Ravenna e traspare nei mosaici di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] fondono in mirabile sintesi – di cui approntò anche il disegno delle vetture.
Nel 1957 fu tra i soci fondatori dell’associazione Giardino romano e l’anno dopo vinse il concorso per la sistemazione a parco pubblico dell’area prospiciente l’aeroporto ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] dal F.: tant'è che, oltre a varie mostre veronesi, nel 1916 aveva partecipato a una mostra, a Londra, dell'Associazione italiana degli acquafortisti, alle Biennali di Venezia dal 1922 al 1930, alla prima Biennale romana nel 1921.
Un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] di codici appartiene alla fase che arriva alla metà del sec. 12°; il terzo gruppo di codici, nei quali l'associazione di racemi e figure diviene progressivamente più frequente, risale al terzo quarto del sec. 12°; nell'ultimo quarto dello stesso ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] si conosce alcuna sua opera, né la sua data di morte (ibid., p.530).
Fonti e Bibl.: Chracas, Diario ordinario di Roma, a cura dell'Associazione culturale Alma Roma, Roma 1997-98, I, p. 117; II, pp. 14, 19, 31 s., 52 s., 58, 65, 79, 87, 95, 121, 134 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Zeggio (Firenze, cimitero degli Allori), la Susanna al bagno (1868-72, Firenze, Galleria d'arte moderna), la Baccante (Associazione degli artisti italiani. VIII esposizione. Catalogo, Firenze 1913, fig. 181), l'Amore e Psiche (1871, disperso), la ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...