Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] scoperto nel 1965 nella Casa di Kerdon, sono di stile analogo: sono di fabbricazione o almeno d'ispirazione siriaca e l'associazione con le monete permette di datarli alla seconda metà del II sec. a. C.
Bibl.: Exploration archéologique de Délos: fasc ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] sociale delle istituzioni artistiche milanesi: fu membro della Società per le belle arti, della Famiglia artistica e dell'Associazione degli acquerellisti lombardi (fondata nel 1910). Nel 1925 si trasferì a Besano, quindi in un'accogliente casa sulla ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] secondo, Boscaglia in autunno, inviato alla suddetta Mostra di Parma nel 1870.
Nel 1869 fu tra i fondatori dell’associazione L’Acquaforte e, contemporaneamente, iniziò a collaborare al mensile L’Arte in Italia diretto da Carlo Felice Biscarra e Luigi ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] ad introdurre un elemento assolutamente nuovo. L'intento perseguito dagli amici, assumeva ora l'aspetto di un'associazione, stabilita su ampie basi, che con uno statuto internazionale e ben tre proprie pubblicazioni (Bollettino, Monumenti Inediti ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] come allievo della scuola fotografica "Ad liberas Alpes" (ALA), nata in seno all'UET nel 1929 e trasformata in Associazione culturale fotografica ALA nel 1933.
Tramite questo sodalizio il G., ormai quasi sessantenne, iniziò a partecipare a rassegne ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] e bizantini. Il museo possiede una biblioteca specializzata e dal 1958 è l'editore per la Segreteria generale dell'Associazione internazionale per la Storia del Vetro, che vi ha la sua sede.
Bibl.: Catalogo dell'Esposizione, Trois millénaires d ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] 2000 anni dopo. Molti anche i convegni, tra i quali quello organizzato nella Capitale dalla delegazione romana dell’Associazione italiana di cultura classica, presieduta da Michele Coccia, sul tema La pacificazione di Augusto tra realtà e propaganda ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] . in particolare Lusetti (1955) e Pope Hennessy (1974). Nel 1956 (4-14 febbraio) fu organizzata una mostra nella sala dell'Associazione della stampa a palazzo Marignoli a Roma (Cellini, 1956, p. 58).
La fama del suo carattere scherzoso e bizzarro è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] visita allo studio dello scultore sig. L. F., in Gazzetta priv. di Venezia, 1838, n. 197, p. 785; Progetto di associazione per l'esecuzione in marmo di Carrara ... del gruppo colossale del Laocoonte dello scultore L. F., Venezia 1844; L. Lechi, Del ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] nel 1942 alla Mostra di disegni italiani dell'Ottocento, agli Uffizi; nel 1945 alla Mostra di dipinti dell'Ottocento, all'associazione "F. Francia" di Bologna; nel 1946 alla Mostra dei macchiaioli in palazzo Pitti; nel 1947 alla Mostra d'arte antica ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...