ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] quest'ordine è sempre profondamente strutturato e razionale; la sua complessità non risiede nell'invenzione di forme e associazioni curiose, ma nell'animazione della struttura che gli è sottesa. In questo senso si tratterebbe dunque dell'espressione ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] sec., Clodoveo, re dei Franchi, pone fine all'ultimo vestigio di dominio romano. La cultura romana, lungamente elaborata in associazione con la comunità dei popoli celtici, trasmise peraltro ai nuovi dominatori i suoi frutti più duraturi.
Bibl.: In ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] alle parti guidettesche della facciata di S. Martino. I tipici sguanci a gole a profilo semicircolare, talora in associazione a colonnine, la vegetazione scolpita a forme rigonfie e geometrizzanti chiaramente stagliata su un fondo piatto, le lunette ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] di Cristo secondo un criterio cronologico, enucleandone i momenti più significativi per la storia della redenzione umana: l'associazione del ciclo delle f. liturgiche a mero calendario illustrato dei momenti salienti dell'anno liturgico bizantino si ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] -micenea raggiunse un grado così elevato nella conoscenza tanto delle materie coloranti quanto degli effetti della loro associazione da non esser superato nelle età successive: senza seguire l'evoluzione di questa tecnica, dalle analisi risulta ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] le arti decorative, in cui si inserisce la sua partecipazione alla fondazione a Roma, il 26 maggio 1920, dell'AMI (Associazione d'arte moderna italiana) con la presidenza di Scipione Borghese, e con il coinvolgimento di altri artisti, tra i quali De ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] di Giovannoni, realizzando molti disegni progettuali: il progetto per il quartiere di piazza d'armi (commissione dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura - con Giovannoni, Piacentini e altri -, 1914-15); la collaborazione a progetti ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] è di origine alessandrina ed è un chiaro riferimento a un copricapo usato da Alessandro Magno. L'esempio più antico di una definitiva associazione di questo simbolo con l'A. si trova su uno statere d'oro, coniato da Agatocle di Siracusa tra il 310 e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] come ufficiale tra Novellara e Reggio Emilia, dove lo raggiunse la famiglia. Nel 1918 ebbe il premio dell'Associazione universale con il dipinto Ritratto di famiglia, presentato alla Mostra di arte benefica e, successivamente, alla XII Biennale ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di episodi plastici, elementi costruttivi e decorativi che estrasse dall'ambiente raccolto dei rioni.
Proprio in quegli anni l'Associazione artistica fra i cultori di architettura in Roma (AACAR), della quale era socio, portava avanti le ricerche sul ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...