FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] cugino A. F. Gori, ritratto dall'artista nel 1742 (ibid., pp. 18 s.; Leoncini, 1977, pp. 59-63, tav. 51).
L'associazione era contraddistinta da un particolare interesse per il teatro, il che può offrire una prima traccia storiografica per spiegare il ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] , nella terza decade del secolo il G. fu protagonista di un progetto, rimasto sulla carta, per un grandioso Stabilimento di associazione civica per la città di Pisa (Album…, tav. XXIV) da ubicarsi fra la piazza dei Cavalieri e via S. Frediano ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] egli considerava "uno dei più geniali e forse il più completo degli architetti italiani" (Laprima mostra di architettura promossa dall'Associazione degli architetti lombardi, in Vita d'arte, VII [1914], n. 75, pp. 66-72), l'A. salvava da un giudizio ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] dei Fioretti di s. Francesco (Roma, Danesi, 1926) e quelle della serie Leggende romane (1927-50).
Presidente dell'Associazione artistica internazionale nel secondo dopoguerra, il C. morì a Roma il 31 genn. 1960.
La multiforme attività del C ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] Nuove a Roma (1972), nel progetto per il Tuscolano presentato al concorso In/Arch dell'ANIACAP (Associazione nazionale Istituti autonomi e consorzi case popolari) per tipologie edilizie residenziali (1973), nel progetto di ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] di matrice neoplastica; mentre alla galleria del Cavallino presentò alcuni dipinti sul tema della Città (1954), basati sull'associazione di paesaggio e architettura, caos e geometria.
Questi lavori aprirono al L. le porte del mercato americano ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] di architettura del Politecnico di Torino nell'anno 1971-72.
Dopo la guerra partecipò alle attività dell'APAO (Associazione per l'architettura organica), con interventi e scritti sui temi della ricostruzione, che lo vedranno poi protagonista con ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] maggior naturalezza si rivela nei ritratti eseguiti negli ultimi anni. Nel 1818 N. Palmerini si fece iniziatore di una associazione per la riproduzione delle sue opere principali; ne furono pubblicate solo dodici ad opera di noti incisori, essendo ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] da lui fondato. Tuttavia in una lettera del gabinetto del sindaco indirizzata a C. Tenerani si comunicava che l'Associazione degli ex sottufficiali dei bersaglieri con mezzi propri e offerte aveva fatto modellare la scultura dal G. nel 1884 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] p. 36 n. 64).
Nel 1926 in occasione del torneo delle Nazioni il G. eseguì una medaglia d'oro per l'Associazione nazionale schermitori fascisti, pagata dal Comune di Sulmona 1200 lire (Giannantonio, p. 37 n. 65). Sempre a Sulmona lo scultore realizzò ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...