FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] del 1904 con il dipinto La nube. Fu nuovamente presente a Firenze nel 1905-06 alla I Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani con Verso sera e l'acquarello Paese; nel 1911 partecipò all'Esposizione retrospettiva italiana e regionale ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] che lo divide dalla sua paredra: R. pone la mano sinistra sulla spalla di Mercurio, in un gesto di più intima associazione che si ritrova solo su un'altra base da altare da Pouillenay (Espérandieu, n. 2323).
Una rappresentazione aberrante, che solo ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] del sec. 11° (per es. a Perrecy).L'architettura di Saint-Vorles rivela in ogni parte la sorprendente associazione di soluzioni arcaizzanti e innovative. Così, con le cappelle allineate poco profonde e comunicanti con il coro solamente attraverso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] con un acquarello rievocativo della guerra di Fiandra; nel 1910 fondò, con L. Bazzaro, P. Sala e altri, l'Associazione degli acquarellisti lombardi, di cui fu consegretario insieme con R. Weiss: due anni dopo con questo gruppo partecipò alla X ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] ).
Negli anni dal 1907 al 1913 proseguì la sua attività espositiva: a Firenze, nell'ambito dell'attività dell'Associazione degli artisti italiani, partecipò alla mostra del 1907-08 (Thieme-Becker), del 1908-09 (Farfalle bianche, Madre; cfr ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] , di cui fu un tenace sostenitore (Rocchiero, 1961 p. 36). Nel 1916 partecipò all'esposizione londinese dell'Associazione italiana degli acquafortisti e incisori, dove presentò Giardino settecentesco, Ingresso a Villa Giovio e Balaustra di Casa ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] archeologica.
Affiliato come il padre alla massoneria, nel 1876 il G. fu incluso nel comitato direttivo dell'Associazione progressista dell'Umbria animata da Annibale Vecchi. Nello stesso anno ebbe l'incarico di sovrintendere allo scavo nell ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] (Monaco, 1909, X. Internationale Kunstausstellung: Die kleine Frau, bronzo) e in Italia (Firenze, 1911, VII Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani: Stanca, bronzo) fino ai primi anni Dieci, quando entrò a far parte della commissione ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] - La personificazione di P. appare sempre nella raffigurazione ellenistica di Tyche ma con grande varietà di attributi e in associazione con diverse altre immagini umane e divine.
Sulle monete di età imperiale talora è in piedi, talora seduta, talora ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] preso il nome di Museo Regionale dell'Alta Austria (Oberoesterreichisches Landesmuseum), e la società quello di "Associazione Museale dell'Alta Austria" (Oberoesterreichischer Musealverein). Si prevede il trasferimento di gran parte delle collezioni ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...