CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] presidenza di Salinas, prima, e di De Ruggiero, poi, per il potenziamento e il difficile "decollo" dell'associazione.
Nel frattempo aumentavano le raccolte del medagliere: acquisti dalle collezioni Hartwig (1910) e Martinori (1913), destinazione al ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Secchi, Leonardo Bistolfi, Enrico Butti e Filippo Carcano. Frequentò anche le mostre della “Famiglia artistica”, l’associazione di artisti, letterati e musicisti nata da un’idea di Bignami come alternativa anticonvenzionale all’Accademia, dove ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] posto di Osiride; il suo culto compare ad Atene nel III sec. a. C. (nel 250 a. C. era celebrato al Pireo da una associazione di Sarapiastài e ad Atene c'era un serapeo forse II sec. a. C. nell'Italia meridionale per stendersi vieppiù durante l'impero ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] conflitto russo-turco. Appartengono a questo ambito anche la decorazione a fresco, eseguita l'anno seguente nella sede dell'Associazione artistica internazionale, al n. 33 di via Margutta, e le lunette della galleria Margherita in via De Pretis, del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] Monaco una marina, inaugurando una consuetudine che si protrasse sino al 1912; è invece del 1904 la sua adesione all'Associazione dei pittori monacensi. Risale al 1897 la decorazione del caffè della stazione a Trieste, ispirata al tema del progresso ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] il B. fu segretario dell'Ordine degli architetti di Roma e provincia (1946-1947), socio effettivo dell'Associazione nazionale architetti (dal 1946), membro della conimissione consultiva per i pubblici servizi tecnologici ed attività industriali del ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] data il F. risiedette stabilmente a Milano, tornando saltuariamente a Brescia, specie in occasione di incontri nell'ambito dell'associazione artistica Arte in famiglia, alla cui esposizione inviò per lo più paesaggi dipinti nel corso dei mesi estivi ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] continuò la sua attività di interprete canalettiano con le Solennità del doge note anche come Feste veneziane, vendute per associazione a 4 lire veneziane ciascuna. La serie, concepita in otto fogli, ottenne tale successo che ne furono aggiunti altri ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] sua presidenza, alla fine del 1854, per iniziativa del pittore O. Cornill, venne inserito nello statuto dell'associazione un nuovo articolo che stabiliva che i rappresentanti diplomatici tedeschi e svizzeri a Roma fossero automaticamente, ipso iure ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] due opere all'Esposizione universale di Vienna. Il F. operò costantemente tra Milano e Brescia, dove, nel 1876, aderì all'Associazione Arte in famiglia, fondata da C. Manziana e dal suo ex allievo F. Rovetta; con essa partecipò alla prima Esposizione ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...