RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , S. D'Agostino, La ricerca di una continuità perduta nella scienza del costruire, in Manutenzione e recupero nella città storica, Associazione per il recupero del costruito (ARCO), Atti i Convegno Nazionale, Roma 1993, pp. 15 ss.; A. Melucco Vaccaro ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] d'Oriente e d'Occidente, Milano 1966; AA.VV., Pietro Porcinai, architetto del giardino e del paesaggio, Notiziario AIAP (Associazione Italiana degli Architetti del Paesaggio), ottobre 1986; G. Mader, L.G. Neubert Mader, Giardini all'italiana, Milano ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 4). In Inghilterra essa compare nei contesti archeologici del sec. 10°-11° identificati a Northampton e Norwich e si associa, pur se raramente, a esemplari in pietra - come quelli con tozzo fusto ottagonale a Londra (Guildhall Art Gall.) -, materiale ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] pp. 103-119; A. Coralini, L’Hercules Victor di Piazza Armerina. Una proposta di lettura, in Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Palermo 9-13 dicembre 1996), a cura di R.M. Carra Bonacasa, F ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di meno diretto rimando classico o anche figurati, come nella pieve di S. Maria Assunta a Stia, in Casentino, spesso in associazione a una ricca decorazione su archetti di lontano modello pisano-lucchese, come nelle absidi delle pievi di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] -63; R. Farioli Campanati, La decorazione pavimentale della basilica di Mitropolis a Creta, "Atti del I Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (=AISCOM), Ravenna 1993", Ravenna 1994, pp. 609-614; A. Paribeni ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] aree geografiche e la loro stabilità nella durata inducono a sottolineare la persistenza di alcuni codici di vita associata. In primo luogo, è opportuno introdurre una distinzione tra la durata del singolo manufatto abitativo, coincidente con la ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] . A Grenoble, però, fino alla riforma del 1802 il termine "Liceo" designava non un istituto di istruzione ma l'associazione da cui prese origine la rinascita, nel 1814, dell'Accademia Delfinale. Ne era presidente Louis-Joseph Jay, distintosi nell ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] il capo velato.
In altri monumenti la dea, sovente con il capo velato o con le insegne della regalità, è associata alla madre in rappresentazioni che sono state generalmente ritenute di "ricongiungimento", sebbene, anche in questo caso, non si possa ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] Così, nel battistero di Parma, la funzione dell'edificio è uno degli elementi che permettono di spiegarne la decorazione, che associa precisamente le sculture di Benedetto Antelami e i cicli dipinti dedicati a s. Giovanni Battista e ad Abramo, il cui ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...