ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] fra' Bartolommeo, in società col quale lavora in un laboratorio nello stesso convento di San Marco. All'epoca di questa associazione, durata fino al 5genn. 1512, appartengono molte tra le principali opere del frate, come la pala della cattedrale di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Cione
A.G. De Marchi
Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] l'ormai vecchio Andrea, di cui, dopo la morte, avvenuta nel 1368, avrebbe poi terminato alcuni lavori. La loro associazione sarebbe testimoniata, secondo Boskovits (1975, pp. 53-54), da alcuni scarti di stile presenti nel trittico con la Pentecoste ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] d'arte nazionale di Roma nel 1935, dove espose Energie aeree. Nel 1938 figurò alla mostra organizzata a Brescia dall'Associazione nazionale fascista donne artiste e laureate. Nello stesso anno a Genova, dove si era stabilita dal 1932, raccolse una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e dell’Accademia, fondata nel 1883 a İstanbul, città guida anche dopo la creazione della repubblica. L’Associazione dei pittori ottomani, dal 1917 Associazione dei pittori turchi, di cui fece parte N. Güran, con la rivista Naşir-i Efkâr («Promotore d ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] diverse è in Palazzo Capranica o Palazzo di Venezia a Roma; fig. E). Nel 16° sec. viene inventata una particolare associazione di una f. centinata inserita fra due vani rettangolari, detta f. serliana (o semplicemente serliana; fig. F) dal nome dell ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] ); in immagini cristiane vi vengono affiancate le figure degli apostoli o dei profeti; ma è più frequente la sua associazione con le personificazioni dei Pianeti e delle divinità a essi sottese. Frequenti nel Medioevo nelle miniature di manoscritti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , ecc.) collaborano valenti decoratori (W. Drabik, K. Frycz). La crisi generale non ha risparmiato neanche il Teatr Polski. L'associazione per la diffusione della cultura teatrale che nella stagione 1933-34 aveva preso sotto la sua tutela solo i due ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] iberiche si distinguono per il prevalere delle decorazioni in bruno e verde, mentre quelle delle isole Baleari presentano l'associazione di bruno e blu. Alcune delle più raffinate c. spagnole con smalto stannifero erano decorate con il lustro. Già ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] mostro, mentre il suo sguardo gli attribuiva in qualche caso una temibile forza di fascinazione. L'effetto poteva essere rafforzato dall'associazione di due o più gole intrecciate, come nel Salterio di Enrico di Blois (Londra, BL, Cott. Nero C.IV, c ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] meno spesso, scene di processioni, di riti funebri e di offerte alla divinità. Alle fabbriche dell'Etruria meridionale si associano oramai anche quelle di Chiusi, le quali si assumeranno in seguito, pare in esclusiva, la fabbricazione di quell'altra ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...