MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] il santuario della dea Marica, ricuperata la copiosa stipe italica e romana. Gli scavi infine promossi dall'Associazione Internazionale di Studi Mediterranei a cura della Missione dell'Università di Pennsylvania, hanno messo in luce, negli anni ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] Il Secolo. L'anno seguente, sempre a Roma, aderì all'Art Club, partecipando a molte delle mostre organizzate dall'associazione, che riuniva artisti e tendenze stilistiche anche opposti, sia in Italia sia all'estero.
Di ritorno da un viaggio in ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] che oggi ci sfugge; considerazione, quest'ultima, suggerita dalla natura di alcune rappresentazioni figurate (dono votivo dell'Acropoli; associazione dell'h. a figure di sirene) e - ove la si potesse provare attendibile - dalla notizia di Aristofane ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] anni successivi, ricoprendo, dal 1952 al 1957, l'incarico di direttore.
La prima personale venne presentata presso l'Associazione artistica di Roma nel 1930, inaugurando un lungo periodo di successi, dalla nomina a membro dell'Accademia Clementina di ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] dallo studio di Pompeo Marchesi eseguendo grandi festoni tirati da lumache; continuò a partecipare alla vita "scapigliata" della Associazione restandone una figura di margine. Nel 1883 espose all'Intemazionale di Roma lo Studio Forzato, che riscosse ...
Leggi Tutto
BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio
Eugeniusz Linette
Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] wieku (C. B. architetto della Grande Polonia del XVII sec.), in Sprawozdania Poznańskiego Towarzystwa Przyjaciół Nauk (Resoconti dell'Associazione di Poznań degli Amici delle Scienze), XII (1938), Poznań 1939, pp. 171-174; K. Malinowski, Muratorzy ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ricostruzione della penisola Rybalskyi nell’ambito degli interventi per la città di Kiev. A questo diffuso orientamento si associano opere di architettura che risentono, sin dagli anni 1980, delle tendenze postmoderne e high-tech.
Le tradizioni dell ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] a Bruxelles.
Tipico fenomeno dell’età simbolista sono le Secessioni: la belga Société des Vingt (1883-93), libera associazione di artisti accomunati dal rifiuto dei valori accademici e dei Salons ufficiali, è il prototipo delle Secessioni di Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] -Ruploh) e i 32 metri di lunghezza in Polonia (Brzešč Kujawski), rispecchia, almeno nei casi più appariscenti, l'associazione e la convivenza sotto lo stesso tetto di gruppi umani oltre la limitazione familiare (facendo riferimento a quanto è ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] .
e) Abstraction création
Un autentico crogiuolo internazionale di arte costruttivista fu, tra il 1931 e il 1936, l'associazione abstraction création con sede a Parigi, che comprendeva seguaci di tendenze sia astratte che concrete. La rassegna dei ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...