Picabia, Francis
Gianni Rondolino
Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] di personaggi e situazioni grottesche, in cui immagini e montaggio dovrebbero avere la funzione di stimoli per la libera associazione di idee e sensazioni estetiche, secondo i precetti dadaisti. Un contributo al cinema d'avanguardia che rimase unico ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] 'ingresso del lato rettilineo era costituito dalla scaenae frons del teatro, che era sullo stesso asse dello stadio. Un'analoga associazione si riscontra a Pessinunte, ma ad angolo retto.
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1131-32, s. v ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] meccanismi della mente. Come Freud curava i suoi pazienti portando in superficie il loro Io interiore attraverso la libera associazione di pensieri, così i surrealisti portano alla luce la realtà nascosta componendo poesie con parole che, di volta in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Consigliere di Corte Wilhelm Dorow. Particolarmente fruttuosa fu la fondazione, strettamente connessa con il museo, dell'Associazione degli Amici delle antichità renane (Verein von Altertumsfreuden im Rheinlande [1841]), la cui forza animatrice era ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] o l'Asklepios di Filetero.
Ancora più popolari presso i pittori di vasi f. sono le avventure di Eracle, e l'associazione tra commedie filaciche e satiriche è ben documentata dalla faccia posteriore del cratere Moretti (C. 34; T. 42), dove sono ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] , si trovò a polemizzare con L. Venturi, paladino dell'arte astratta, il quale comunque lo invitò a iscriversi all'Associazione internazionale dei critici d'arte (AICA) da lui presieduta.
Nel 1954 iniziò l'insegnamento di storia dell'arte presso il ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] di studi romani. Assiduo di S. Pesarini, di C. Hülsen, di A. Muñoz, di G. Giovannoni, fu segretario dell'Associazione artistica dei cultori di architettura. Nel 1928 entrò a far parte dell'ufficio artistico dell'Enciclopedia Italiana, diretto da V ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] in ambedue i casi la composizione è in ogni dettaglio troppo aulica per potersi confondere con una scena di genere.
La più antica associazione di O. al mito di Marsia che ci sia nota è quella della Nàkyia di Polignoto nella Lesche degli Cnidi a Delfi ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] ). Quando la società si sciolse, Agostino si trasferì a Nevers, dove lavorò in qualità di "potier". Verso il 1588 si associò a G. Gambini, maestro faentino già operante a Lione (Savorgnan di Brazzà, 1942);unione destinata a sciogliersi dopo un paio d ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] tanto da porsi tra i migliori dilettanti di fotografia tra Otto e Novecento.
Quasi sicuramente era iscritto all'Associazione degli amatori di fotografia di Roma perché aderì al III congresso fotografico italiano riunitosi a Roma nel 1911 (Atti ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...