GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] G. Giovannoni, Prof. comm. E. G., ibid., XV (1906), 2, p. 8; Id., Commemorazione del socio E. G., in Annuario dell'Associazione artistica fra i cultori di architettura. Roma, 1905-1906, Roma 1906, pp. 76-80; R. Pélissier, Per il cinquantenario della ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] altari marmorei della chiesa (Mormone, 1959).
Una delle realizzazioni in cui è possibile documentare, in qualche misura, la sua associazione - se così la si può definire - con il Vaccaro in una comune impresa concerne l'oratorio napoletano del Sacro ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] dell'edificio trovano nel progetto una soluzione unitaria.
Nel 1911 espose alcuni acquarelli nella mostra promossa dall'Associazione degli acquarellisti lombardi presso il palazzo della Società per le belle arti a Milano, aggiudicandosi il primo ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] due suoi Giovani uno chiamato Qghero di nazione Tedesco, e l'altro Giacomo Femenuzzol veneziano" (Temanza); e spiega l'associazione con altri artisti, specie col Merengo (S. Giustina; cappella della Pace; chiesa degli Scalzi; S. Maria del Giglio; S ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] (= T M III c). Ammesso un fondamento reale al mito di Mopsos, questo ci fornirebbe anche la notizia di una associazione dei Greci al seguito dell'eroe con Cretesi, simbolizzata nel matrimonio di Mopsos con la figlia di Kabderos (forma grecizzante di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] . In linea con tal gusto, Palanti collaborò all'allestimento e ai costumi dei veglioni organizzati alla Scala dall'Associazione dei giornalisti dal 1907 al 1940.
Contemporaneamente, la collaborazione con l'architetto Gaetano Moretti offrì a Palanti l ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] di estrinsecare una concezione particolare, ancestralmente legata al concetto della sopravvivenza e della individualità personale, affermata anche nelle associazioni plurime di u. nelle necropoli, come nel caso classico dei campi d'urne (v.). Da tale ...
Leggi Tutto
CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] per privati (Verzili, 1875, 1878; Spagnesi).
Il C. fu membro del Collegio degli ingegneri e degli architetti di Roma, associazione formatasi nel 1875, e negli stessi anni si dedicò a problemi inerenti il rinnovamento urbano di Roma, ormai capitale ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] è di tipo tracio (forma 2, Schroeder) ed è particolarmente simile ad un elmo rinvenuto a Kerč e databile pure, in base all'associazione tombale, alla seconda metà del IV sec. a. C. Esso è anche confrontabile molto da vicino con un elmo ora al Louvre ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Giuseppe
Luciano Arcangeli
Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] , partecipò al Salon di Parigi, 1885-1886; all'Esposizione Concorso V. Alinari, Firenze, 1900; all'esposizione della Associazione degli artisti italiani, Firenze, 1907-1908, 1908-1909, 1909-1910, 1910-1911. Tardo seguace della tradizione accademica ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...