FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] architettura, in carica fino al 1953. Dal 1946 al 1952 ricoprì la carica di vicepresidente dell'ANIAI (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani). Nel 1949, eletto, come rappresentante della ANIAI, nel consiglio direttivo della gestione ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] a Roma serate di poesia e pittura futurista, tra le quali quella tenutasi il 3 dicembre nei locali dell'Associazione pugliese, dove il F. presentò alcuni non meglio identificati dipinti di aeropittura. Con un breve testo in catalogo dedicato ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] , Mondadori, Guanda e altri.
Negli ultimi anni il fenomeno ha assunto proporzioni notevoli e un’indagine dell’AIE (Associazione italiana editori), dal titolo Romanzi disegnati. Rapporto sul graphic novel 2013, ha rivelato che l’offerta di graphic ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] . 8°-9°), fra le quali una probabile chiesa e una cappella sepolcrale. I vetri colorati per finestre, ritrovati in associazione con la cappella sepolcrale, possono essere messi a confronto con quelli di altri siti anglosassoni (Hill, 1997, pp. 134 ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] plinti sormontati da colonne o da erme. Il corredo ha statuette fittili, vasi sicelioti, pissidi, lèkythoi, unguentarî piriformi, databili, per l'associazione con le monete, tra la seconda metà del IV sec. e l'inizio del III sec. a. C. Il IV strato ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] modelli, che sembrano doversi ascrivere in prevalenza al Corinzio Medio (v. corinzi, vasi), e tenendo conto dei dati di associazione, invero piuttosto limitati. La datazione più probabile è il periodo 580-550 a. C., ma per le manifestazioni finali ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , San Pietroburgo, divenne il simbolo di questi orientamenti. Mentre qui, alla sobrietà dell’architettura di inizio secolo si associava il gusto barocco della seconda metà del 18° sec., Mosca conservò ancora alcuni tratti della tradizione locale, con ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] Consiglio d’Europa e dell’UNESCO per il recupero dei mestieri a rischio; in Italia le attività promosse dall’Associazione nazionale artigianato ar;tistico della CNA e da Confartigianato tendono, con norme innovative, a creare condizioni che sappiano ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] tipo iterato (prassi tipica in Gran Bretagna intorno agli anni Sessanta, in cui ditte produttrici dello scheletro in acciaio si associavano con altre imprese che provvedevano alle opere di completamento);
f) l'industria di p. produce in serie e pone ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] non esitano a sfruttare tutti i mezzi consueti nelle comunicazioni di massa (disegni, collage, fotomontaggi). Personalmente o in associazione con Ch. Hawley (dal 1976, nell'ambito dell'attività dello studio Cook and Hawley Architects, Londra), C. ha ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...