riaccettare v. tr. [der. di accettare, col pref. ri-] (coniug. come accettare). - [accettare di nuovo, spec. in un'associazione, in un gruppo, in un luogo, chi ne era stato allontanato] ≈ [→ RIAMMETTERE]. ...
Leggi Tutto
riaccogliere v. tr. [der. di accogliere, col pref. ri-] (coniug. come accogliere). - [accogliere di nuovo, spec. in un'associazione, in un gruppo, in un luogo, chi ne era stato allontanato] ≈ [→ RIAMMETTERE]. ...
Leggi Tutto
riammettere /ria'm:et:ere/ v. tr. [der. di ammettere, col pref. ri-] (coniug. come mettere). - [ammettere di nuovo, spec. in un'associazione, in un gruppo, in un luogo, chi ne era stato allontanato: fu [...] riammesso al circolo per le insistenze del presidente] ≈ riaccettare, riaccogliere ...
Leggi Tutto
dequalificare v. tr. [der. di qualificare, col pref. de-] (io dequalìfico, tu dequalìfichi, ecc.), non com. - [rendere meno qualificato, abbassare il prestigio di qualcosa: un'iniziativa che dequalifica [...] l'associazione] ≈ (non com.) discreditare, screditare, squalificare, svilire. ↔ qualificare. ...
Leggi Tutto
banda² s. f. [lat. mediev. bandum "insegna" (e come collettivo banda "milizia, partito, fazione"), dal got. bandwō "segno"]. - 1. (stor., milit.) [drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad armacollo [...] compagnia, gruppo, squadra. b. [gruppo di persone unite a scopo delittuoso, anche estens.: una b. di ladri] ≈ accozzaglia, associazione a (o per) delinquere, branco, gang, ganga, manica, masnada. ↓ combriccola, cricca. c. [gruppo di ragazzi che fanno ...
Leggi Tutto
bandiera /ban'djɛra/ s. f. [der. di banda² "insegna, compagnia, ecc."]. - 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, [...] di un'associazione, di un partito, ecc.: ammainare la b.; b. a mezz'asta] ≈ ⇓ banda, drappo, gonfalone, insegna, labaro, stendardo, vessillo. ● Espressioni (con uso fig.): abbandonare la bandiera ≈ disertare; alzare bandiera bianca ≈ arrendersi; ...
Leggi Tutto
organizzato /organi'dz:ato/ [part. pass. di organizzare]. - ■ agg. 1. [determinato da avverbi, che ha (o non ha) una preparazione e un ordine adeguato: un esercito ben o.; un lavoro male o.] ≈ allestito, [...] ≈ metodico, ordinato, preciso. ↔ caotico, confusionario, disordinato, sciatto, trasandato, trascurato. ■ s. m. (f. -a) [membro di un'organizzazione: gli o. di un partito, di un'associazione] ≈ aderente, affiliato, associato, iscritto, membro, socio. ...
Leggi Tutto
organizzazione /organidz:a'tsjone/ s. f. [der. di organizzare]. - 1. (biol.) [processo di formazione di un organismo: l'o. dell'embrione] ≈ ⇑ crescita, sviluppo. 2. a. [attività intesa a organizzare: o. [...] [corpo organizzato di persone collegate tra loro per cooperare a un fine comune: o. sindacali, criminali] ≈ associazione, circolo, gruppo, istituzione, organismo, organo, struttura. 4. [insieme delle persone che organizzano un'iniziativa: rivolgersi ...
Leggi Tutto
sussidiare v. tr. [der. di sussidio] (io sussìdio, ecc.). - [provvedere di sussidio: s. un ente, un'associazione] ≈ aiutare, finanziare, soccorrere, sostenere, sovvenzionare. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...