affiliato [dal lat. tardo affiliatus "figlio adottivo"]. - ■ agg. [che fa parte di un'associazione, di una setta e sim.] ≈ associato, iscritto. ↔ escluso, espulso. ■ s. m. (f. -a) [chi è affiliato] ≈ iscritto, [...] membro, seguace, socio. ↑ accolito, adepto, iniziato, proselito ...
Leggi Tutto
collegamento /kol:ega'mento/ s. m. [der. di collegare]. - 1. a. [il collegare o il collegarsi: mettersi in c. con qualcuno] ≈ comunicazione. b. (fig.) [rapporto che intercorre fra due o più cose: trovare [...] un c. tra due fatti] ≈ aggancio, associazione, (lett.) colleganza, connessione, correlazione, dipendenza, legame, nesso, rapporto, relazione. ↔ indipendenza. 2. (elettrotecn.) [il connettere elettricamente più elementi circuitali: c. in serie] ≈ ...
Leggi Tutto
collegio /ko'l:ɛdʒo/ s. m. [dal lat. collegium]. - 1. a. [insieme di persone unite dall'esercizio di una medesima professione o carica: c. degli avvocati] ≈ associazione, corpo, ordine, congregazione, [...] (lett.) consesso, [di canonici] capitolo. b. [insieme di persone cui è affidato, da autorità pubbliche o private, un incarico determinato: c. arbitrale] ≈ comitato, commissione, consulta. 2. (educ.) [istituto ...
Leggi Tutto
massoneria /mas:one'ria/ s. f. [abbrev. di frammassoneria, fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon "libero muratore"]. - 1. [associazione segreta, riservata ai soli uomini e ordinata secondo una rigida [...] gerarchia, costituitasi a Londra nel 1717 col fine di realizzare la mutua assistenza dei suoi aderenti e diffusasi poi anche altrove] ≈ (non com.) frammassoneria. ‖ loggia. 2. (fig., spreg.) [gruppo esclusivo ...
Leggi Tutto
collettivo [dal lat. collectivus "che raccoglie insieme"]. - ■ agg. 1. [che è comune a più persone o cose: responsabilità c.] ≈ comune, generale. ↔ individuale. 2. [che riguarda la comunità, la società: [...] , sociale. ↔ privato. 3. [che è frutto della volontà di più persone: decisione c.] ≈ e ↔ [→ COLLEGIALE agg. (2)]. ■ s. m. [insieme di persone che si riuniscono per discutere problemi d'interesse comune: c. studentesco] ≈ ‖ associazione, gruppo. ...
Leggi Tutto
fusione /fu'zjone/ s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre "fondere"]. - 1. a. (fis.) [passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido] ≈ liquefazione. ↔ solidificazione. [...] di più elementi per formare un tutto unico: f. di due partiti] ≈ accorpamento, aggregazione, associazione, riunificazione, unificazione, unione. ↔ disgregazione, dissociazione, divisione, scissione, separazione, smembramento. b. [unione armonica ...
Leggi Tutto
aggregazione /ag:rega'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. - 1. [l'aggregare, l'associare] ≈ affiliazione, annessione, associazione, unione. ↔ dissociazione, separazione. 2. [il complesso delle [...] persone o delle cose aggregate] ≈ [→ AGGREGATO s. m.] ...
Leggi Tutto
commissione /kom:i's:jone/ s. f. [dal lat. (mediev. in questo sign.) commissio -onis, der. di committĕre "affidare"]. - 1. a. [il fare qualcosa per conto di altri: dare, sbrigare una c.] ≈ compito, incarico, [...] altri: pagare, riscuotere la c.; esigere una c. equa] ≈ ‖ compenso. 3. [complesso di persone cui è affidato da autorità pubbliche o da enti privati un incarico determinato] ≈ associazione, comitato, collegio, delegazione. ‖ gruppo (di lavoro), team. ...
Leggi Tutto
gang /gæŋ/, it. /gɛng/ s. ingl. (propr. "gruppo, squadra"), usato in ital. al femm. - 1. [organizzazione malavitosa, gruppo di malviventi] ≈ Ⓣ (giur.) associazione a delinquere, banda, clan, combriccola, [...] cosca, cricca, masnada. 2. (scherz.) [gruppo di amici, di mattacchioni, ecc.] ≈ [→ GANGA] ...
Leggi Tutto
membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] organizzazione] ≈ parte, porzione, segmento, sezione. 3. [ciascuna delle persone che compongono una collettività, un'associazione e sim.: m. della commissione, della giuria] ≈ appartenente (a), componente. ‖ partecipante. ⇓ affiliato, iscritto, socio ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...