associazione /as:otʃa'tsjone/ s. f. [der. di associare]. - 1. [l' associare o l'associarsi: a. a un'impresa] ≈ aggregazione, unione. 2. (soc.) [unione di più persone che si propongono di perseguire uno [...] scopo comune] ≈ alleanza, circolo, club, confederazione, congregazione, consorzio, lega, organizzazione, società, sodalizio. 3. [processo col quale si collegano più idee, fatti e sim.] ≈ accoppiamento, ...
Leggi Tutto
iscritto¹ [part. pass. di iscrivere]. - ■ agg. 1. a. [annoverato in una lista, incluso in un elenco e sim., anche con la prep. in: risultare i. nel registro degli indagati] ≈ (non com.) inscritto, registrato, [...] , a un partito e sim., anche con la prep. a: non risultare i. all'ACI] ≈ affiliato, associato, (non com.) inscritto, (pop.) segnato, tesserato, [all'università] immatricolato. ↔ espulso (da), radiato (da). 2. (geom., non com.) [di figura geometrica ...
Leggi Tutto
iscrivere /i'skrivere/ [dal lat. inscribĕre] (coniug. come scrivere). - ■ v. tr. 1. a. [annoverare il nome di qualcosa in una lista, includere qualcuno in un elenco e sim., anche con la prep. in del secondo [...] del secondo arg.: i. un quadrato in un cerchio] ≈ inscrivere. ↔ ‖ circoscrivere. ■ iscriversi v. rifl. [compiere le formalità richieste per essere incluso in un'associazione, in un partito e sim., con la prep. a: i. a un club] ≈ aderire, affiliarsi ...
Leggi Tutto
iscrizione /iskri'tsjone/ s. f. [dal lat. inscriptio -onis]. - 1. a. [l'iscrivere in una lista, in un elenco e sim., anche con la prep. in: i. nel registro di un'impresa] ≈ (non com.) inscrizione, registrazione, [...] , un partito e sim., anche con la prep. a: i. all'albo di nuovi soci] ≈ affiliazione, associazione, (non com.) inscrizione, tesseramento, [all'università] immatricolazione. ↔ espulsione (da), radiazione (da). 2. (estens.) [scritta tracciata sul ...
Leggi Tutto
camorra¹ /ka'mɔr:a/ s. f. [voce napol., forse connessa con morra "frotta, torma"]. - 1. [associazione della malavita campana, spec. napoletana, sorta intorno al 1600, che gestisce il gioco clandestino, [...] la prostituzione, il traffico della droga, ecc.] ≈ ‖ [siciliana] mafia, [calabrese] 'ndrangheta. ⇑ associazione a (o per) delinquere, (fam.) giro, (gerg.) mala, malavita. 2. (estens.) [lega di persone disoneste, formata per ottenere favori o guadagni ...
Leggi Tutto
federazione /federa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. - 1. (polit.) [unione politica di stati legati da una costituzione comune, che però conservano un'ampia autonomia legislativa] ≈ confederazione. [...] 2. [associazione di enti: f. sindacale] ≈ associazione, confederazione, unione. ...
Leggi Tutto
mafia /'mafja/ (non com. maffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. - 1. [associazione criminosa, sorta in Sicilia sotto il regno borbonico e sviluppatasi poi a livello internazionale] ≈ Cosa Nostra, [...] onorata società, [campana] camorra, [calabrese] 'ndrangheta, [pugliese] sacra corona unita. 2. (estens.) [qualsiasi associazione volta a esercitare il potere e a perseguire i propri interessi in modo illecito: in ospedale c'è una vera m.] ≈ camorra, ...
Leggi Tutto
setta /'sɛt:a/ s. f. [dal lat. secta, propr. "séguito", da sectus, part. pass. di sequi "seguire"]. - 1. a. [associazione di persone che seguono fanaticamente una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] o politica: la s. maoista del partito] ≈ ↓ ala, corrente, fazione, parte, [se religiosa] denominazione. b. [associazione politica clandestina in contrasto con l'ordine costituito] ≈ società segreta. 2. (estens.) [gruppo ristretto di persone che, in ...
Leggi Tutto
club /klab/, /klʌb/ o, per influenza dell'adattam. fr., /klœb/ s. m. [dall'ingl. club, prob., in origine, "nodo, viluppo di persone"]. - 1. [unione di più persone che hanno interessi e scopi in comune: [...] il c. della vela] ≈ associazione, circolo, [di letterati e artisti] cenacolo. ‖ consorzio, lega, organizzazione, società. 2. (estens.) [il luogo stesso in cui ha sede l'associazione: incontrarsi al c.] ≈ circolo. ‖ locale, ritrovo. ...
Leggi Tutto
affiliare [dal lat. mediev. affiliare] (io affìlio, o affìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (giur.) [prendere un bambino come figlio, per l'istituto giuridico dell'affiliazione] ≈ ‖ adottare. 2. [fare entrare [...] . ↔ allontanare, cacciare, escludere, espellere, respingere. ■ affiliarsi v. rifl. [entrare a far parte di un'associazione, di una setta e sim., con la prep. a] ≈ aggregarsi, associarsi, iscriversi. ‖ iniziarsi. ↔ dimettersi (da), dissociarsi (da). ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...