Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] , nel 1994, nel corso del processo per l’omicidio, da un’ordinanza di custodia cautelare per concorso esterno in associazione mafiosa, accusato dai pentiti di avere intrattenuto duraturi rapporti con il boss Nitto Santapaola. Gaetano Graci, la cui ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ’immagine dei suini, si aggiunga che talvolta il cambiamento fu necessario a causa del degrado semantico o di un’associazione spiacevole: Panicuòcolo, divenuto a Napoli antonomastico per indicare un paese di rustici ignoranti, prese nel 1871 il nome ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] di sgradevolezza. Il nostro habitus linguistico, molto poco speculativo-resultativo e molto effettuale, è sicuramente lontano da talune associazioni greco-arcaiche per le quali la bruttezza potrebbe recare in sé inganni e tradimenti, ma di una cosa ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] raggiunta l’età pensionabile, si è dedicata ad organizzare il dissenso contro le basi militari in Sardegna fondando l’associazione “Mamme No-Basi”, Murgia è cresciuta nella stessa Azione Cattolica che, in quegli anni, formava suoi compagni di strada ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] di volumi di didattica ludica per tutte le discipline. Nel 1995 ha visto la luce Historia Ludens, l’associazione degli studenti di Didattica della storia al seguito di Brusa, istituita per promuovere una ricerca didattica spendibile nelle scuole ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] della Giunta della Consulta Universitaria del Greco, del Consiglio Direttivo della Consulta Universitaria di Bizantino e Neogreco e della Associazione Nazionale di Studi Neogreci. Ha diretto e coordinato il Premio di Studio alla memoria di N. M ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] parra» (‘la buona donna è quella che non parla’). Economista esperta in studi di genere e delle donne, fondatrice dell’associazione Mala Fimmina, dal 2020 Fauzia parla sui social indossando una maglietta con su scritto «Il mio accento è politico», e ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] data di nascita, prossima al 6 marzo, giorno in cui la chiesa tridentina commemora la santa, o attraverso l’associazione con Felicita, sua compagna di martirio). Nonostante la devozione, l’andamento cronologico del nome risulta concentrato solo nella ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] fortemente in quello che fa’), non è casuale: nella lingua italiana il calco strutturale sarebbe credente, che è associabile semanticamente alle dottrine religiose, politiche o sociali, ma non dispone di un’accezione tale da manifestare la “mentalità ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , S., Che cos'è la "teoria gender", lo spauracchio di tutte le destre, in «L’Espresso», 15 dicembre 2023.Associazione Nondasola, Cosa c’entra l’amore? Ragazzi, ragazze e la prevenzione della violenza sulle donne, Roma, Carocci, 2014.Bagattini ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...