Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] ), anche se tentava di collegarsi alla realtà sociale, non arrivò mai ad articolare un programma organico; le donne dell'associazione, infatti, sebbene insistessero con forza sulla necessità di una maggior cultura e di più ampi diritti civili per la ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] sconfitta di Caporetto. Al corpo degli Alpini restò poi legato per tutta la vita: fu tra i soci fondatori dell’Associazione nazionale Alpini e collaborò con il suo periodico L’Alpino, firmando con la sigla ‘46’ disegni umoristici dal caratteristico ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] pratica sportiva, tanto in veste di calciatore quanto in quella di dirigente del Centro nazionale sportivo Fiamma, associazione vicina al Movimento sociale italiano (MSI).
Abbandonato il proposito di diventare avvocato, su intercessione dell’amico di ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] attività benefiche e di volontariato: sostenne i Centri volontari della sofferenza e dei silenziosi operai della Croce (associazione internazionale fondata dallo zio mons. Luigi Novarese e riconosciuta dal Pontificio consiglio per i laici e dallo ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] (più volte replicata al teatro Costanzi di Roma), da un altro, il 10 genn. 1889 pubblicò a Roma il manifesto dell'Associazione fra gli studenti delle università d'Italia, che diede vita a un sodalizio presto diffuso nel paese e fece del G., ideatore ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] D. Lombardi, Bologna 2002, pp. 265-268; G.A. Staluppi, 50 anni tra ricerca e didattica. Materiali per una storia dell’Associazione italiana insegnanti di geografia (1954-2004), in Semestrale di studi e ricerche di geografia, 2004, n. 2, pp. 5-106; F ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] revisioni di musiche per tastiera del Settecento.
Morì a Napoli il 21 luglio 1984, celibe.
Fonti e bibliografia
L’Associazione “Alessandro Scarlatti” nella vita musicale napoletana 1919-1956, V-IX, Napoli 1949-1956, passim; L. Bianconi, Le “Sonate ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] secolo di storia italiana, Milano 1999, pp. 359-361, 462-465, 1021-1023; M. Grandinetti, Un secolo di giornalismo. L’Associazione della stampa subalpina 1899-1999, Milano 1999, ad ind.; F. Fasce, Voglia di automobile. Fiat e pubblicità negli anni del ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] dinamismo e la sua capacità organizzativa. Nel 1959 divenne, nella stessa AC, delegato vescovile, nell’epoca in cui l’associazione aveva quasi 100.000 aderenti (un sesto della popolazione); fu posto inoltre alla direzione del settimanale La Voce dei ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] 1922; Nell’annuale della morte di F. P. d. C. Orazione detta dal prof. Francesco Emiliani nella sede dell’associazione fra emiliani e romagnoli residenti in Roma il 3 marzo 1927, Roma 1927;V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...