ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] per l’espatrio in Svizzera dei perseguitati dal nazismo e dal fascismo.
Durante la guerra civile spagnola, l’Associazione delle donne socialiste incaricò Zoebeli di occuparsi, nel 1938, dell’assistenza dei bambini orfani, ospitati in una casa ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] alla costituzione dei Fasci di combattimento e, dopo la marcia su Roma, si prodigò in favore della confluenza dell'Associazione nel Partito nazionale fascista (PNF), avvenuta ufficialmente con la firma del patto di fusione il 23 febbr. 1923. Membro ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] 1867, quando avviò la sua collaborazione come critico teatrale a L’Italia, la rivista di sinistra moderata organo dell’Associazione universitaria costituzionale, fondata da Francesco De Sanctis (del quale era stato studente a Napoli da prima del 1848 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] tradizione più tarda lo vuole, invece, dottore di decretali, laureato in diritto canonico). Sempre in gioventù ottenne l’associazione alla Scuola grande di Santa Maria della carità.
Distintosi subito per pietà e dedizione pastorale, il 30 marzo 1349 ...
Leggi Tutto
BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] sino alla morte, avvenuta il 26 dic. 1921, una figura di primo piano nella vita pubblica di Cagliari.
Membro dell'Associazione democratica, di tendenza liberale, il B. fu eletto alle elezioni comunali di Cagliari del 1886: divenne assessore e il 9 ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] provinciale. A completamento di tali iniziative sostenne la battaglia nel movimento cattolico a favore della partecipazione alla nascente Associazione dei Comuni, entrando quindi nel 1903 nel direttivo nazionale con don L. Sturzo.
Il M. intensificò i ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] ripresa dai suoi apologeti, di non aver fatto parte dell’Amicizia stante la sua assenza dal Piemonte, dal momento che l’associazione si autosciolse, su pressione di Carlo Felice, il 5 giugno 1828. Lo è perché, a prescindere dall’assenza formale nell ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] democratiche, anche come formula antiveneziana. Nel 1792, a Brescia, fu eletto presidente del Casino dei buoni amici, associazione sospettata dagli inquisitori di Stato di giacobinismo. Nel 1794 fu coinvolto in un processo istruito contro un gruppo ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] per una durata limitata e prevedeva anche una esatta ripartizione di prezzi, noli e guadagni. Questa vera e propria associazione tra corsari doveva avere come obiettivo le navi cataane: nell'agosto, tuttavia, durante una loro azione, i tre avevano ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] sopra cui di mano dello stesso B. era scritto: "Norme segrete dei Federati italiani". Risultò così la struttura dell'associazione, con ordinamento di tipo militare e con numero indefinito di unioni; la parola d'Ordine, e i segni di riconoscimento ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...