CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] a Il Carroccio di Roma e a La Grande Italia di Milano, che nel 1910 doveva diventare l’organo ufficiale dell’Associazione Trento e Trieste, il C. fu poi fra i collaboratori principali del più importante foglio nazionalista, L’Idea nazionale, il cui ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] lungo il principale referente politico di Puccioni e quando nel 1865 l’ex presidente del Consiglio costituì a Firenze l’Associazione liberale egli ne divenne il segretario. Quell’anno, che vide il trasferimento della capitale a Firenze, segnò il suo ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] attività e l'intelligenza, tanto che nel 1864 fu eletto segretario generale del IV Congresso pedagogico italiano; anche l'Associazione pedagogica di Milano lo nominò in questa occasione suo socio onorario. Nell'anno successivo, eletto nella lista dei ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] di San Carlo, durante i quali collaborò con celebri direttori come maestro preparatore e assistente. Diresse produzioni dell’Associazione Lirico-Concertistica Italiana della Manon di Jules Massenet nel 1958 e della Bohème di Giacomo Puccini nel 1959 ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] di svilupparsi nel successivo decennio, grazie al perfezionamento del prodotto tipico dell'azienda, l'amaro tonico, una indovinata associazione di erbe e radici esotiche e nostrane, e al suo lancio commerciale anche nei centri minori della penisola ...
Leggi Tutto
DOBRILLA, Luigi
Sergio Cella
Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] . Collaborò pure alla Rivista illustrata e all'Illustrazione italiana dell'editore triestino E. Treves, come partecipò all'Associazione delle Alpi Giulie diretta dall'avv. G. Baseggio. Condannato in Austria come disertore, dopo il processo e ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , infatti, una spaccatura fra quanti, e tra questi il G., avrebbero voluto un accordo con la sezione milanese dell'Associazione nazionale combattenti, con i socialriformisti e con i repubblicani, in modo da mettere in piedi un blocco delle forze dell ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] dottrine liberiste di Smith e di F. Bastiat. Il F. fu fra i suoi soci. Alla Adamo Smith si contrapponeva l'Associazione per il progresso degli studi economici, o Scuola lombardo-veneta, i cui maggiori esponenti furono L. Luzzatti e F. Lampertico ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] quell'anno, si iscrisse alla Scuola di applicazione degli ingegneri, e alla fine dello stesso 1874 era socio ordinario della Associazione di ingegneri per la mutua istruzione, che lo invitava a far parte di una commissione per lo studio dei materiali ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] -1867), Matilde (1785-1827).
Quando il 13 giugno 1780 stipulò (con decorrenza 15 febbr. 1782) una «convenzione di associazione» con il conte Antonio Vallemani, proprietario di una cartiera in località Madonna della Quercia, il M. aveva già raggiunto ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...